«Sumpter si serve della matematica e scrive un libro delizioso, distinto in tre parti fondamentali: dal campo; dalla panchina; e dagli spalti. Ogni capitolo è spunto per parlare sia di calcio e di come la scienza possa migliorarlo, ma anche di come il calcio stesso possa servire per analizzare fenomeni apparentemente diversi: dallo sviluppo delle cellule tumorali a quanto rapidamente si diffonda una malattia; dalle configurazioni dei pesci che provano a sfuggire a un predatore alle modalità di riconoscimento della leadership dei piccioni viaggiatori. Con leggerezza, ma anche con estremo rigore: perché, come scrive l’autore, se è possibile imparare qualcosa dalle colonie delle formiche è solo perché la matematica che ne modellizza il comportamento è la stessa di un sistema complesso come quello di una squadra di calcio».