La serie podcast Darwin – L’evoluzione della scienza su Radio24 dedica un ampio spazio a Sotto i ferri di Arnold van de Laar.
«Un bel libro», commentano Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi, conduttori del programma. Infatti, l’autore – chirurgo nella vita – «si presenta anche come un ottimo divulgatore». Dall’operazione di Papa Wojtyla dopo l’attentato in Piazza San Pietro all’autopsia su John Fitzgerald Kennedy, i racconti di Sotto i ferri mostrano «cosa significa fare “chirurgia d’emergenza”». Quando non esisteva ancora l’anestesia, per esempio, «la strategia che i chirurghi dovevano seguire era la velocità d’intervento».
D’altronde, la storia della chirurgia è costellata di aneddoti che oggi ci sembrano incredibili. E quelli raccolti da Arnold van de Laar sono talmente sorprendenti da indurci a considerare quanto «siamo stra-fortunati ad appartenere ai secoli XX e XXI!», come conclude Federico Pedrocchi.