Joshua Cohen: «La letteratura? Più forte della tecnologia» – Cristina Taglietti, Il Corriere della Sera

Corriere della Sera

C’è Joshua Cohen lo scrittore fallito e protagonista del Libro dei numeri. C’è Joshua Cohen il magnate della tecnologia che, sempre nel Libro dei numeri, incarica Joshua Cohen lo scrittore fallito di scrivergli la biografia. E poi c’è Joshua Cohen quello vero, che Il libro dei numeri l’ha scritto e ha creato i suoi due doppi, intervistato da Cristina Taglietti per il Corriere della Sera in occasione del book tour che lo vedrà a Bologna, al Festivaletteratura di Mantova e a Milano.
Cohen «mescola la storia del milionario fondatore della più importante società di ricerca tecnologica che si chiama Tetration (ma potrebbe anche chiamarsi Google), con quella del suo ghostwriter, reclutato perché ne canti le gesta. Ma dentro c’è molto altro: il presente e la storia, le origini di Internet, l’11 settembre, il controllo governativo, le religioni, il mondo dell’editoria, le ambizioni degli scrittori».
E, come dice Cohen, Il libro dei numeri è «un romanzo su una transizione culturale, dall’età dell’alfabetizzazione all’età del calcolo, dalla pagina stampata al “mondo” online. Il libro è un gioco di doppi: il ghostwriter e lo scrittore sono immagini speculari, ognuna della propria cultura. Il primo guarda con nostalgia alla cultura del libro, il secondo, al contrario, guarda al futuro e non si volta mai indietro»·

Ma la letteratura sopravviverà alla transizione verso l’età del calcolo? «È sopravvissuta a molteplici fascismi, solo per guardare al secolo scorso. Sopravvivere agli algoritmi? Lo ha già fatto.»

A questo link l’intervista completa pubblicata dal Corriere, a questo link l’intervista sul sito del quotidiano.

Acquista Il libro dei numeri su IBS o Amazon.

Joshua Cohen sarà alla libreria Ambasciatori di Bologna giovedì 5 settembre; ospite al Festivaletteratura di Mantova venerdì 6 settembre, dove terrà un incontro al mattino e alla sera presenterà Il libro dei numeri insieme al matematico Claudio Bartocci; e sabato 7 settembre a Milano alla libreria Il tempo ritrovato, con Claudia Durastanti e Philip Di Salvo.