Quanto e come gli ormoni ci fanno essere ciò che siamo – Corriere Salute > 21.07.2024 Corriere Salute segnala Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp nella sua rubrica dedicata ai libri.
A Trafficanti di natura di Rudi Bressa il premio speciale del Festival Elba Book > 20.07.2024 Trafficanti di natura di Rudi Bressa vince il premio speciale al Festival Elba Book!
7 libri (+ 1) da leggere sotto l’ombrellone per capire la crisi climatica (e spiegarla facile agli amici) – Riccardo Liguori, GreenMe > 20.07.2024 Che cosa leggere sotto l’ombrellone per documentarsi su ambiente e crisi climatica? Riccardo Liguori di GreenMe raccomanda (anche) Prime, a cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.
I dolori di Daniel e Ponzio Pilato – Almanacco della Scienza CNR > 18.07.2024 Sull’Almanacco della Scienza del CNR c’è una bella recensione di Quel che non ha nome di Piedad Bonnett.
Emoji: Il volto stilizzato nella comunicazione: L’indiscreto pubblica un estratto di Quasi viventi > 15.07.2024 L’Indiscreto pubblica Emoji: Il volto stilizzato nella comunicazione di Gabriele Marino, uno dei capitoli del saggio Quasi viventi a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Come sopravvivere all’invasione degli esseri umani – Claudia Bordese, Query > 12.07.2024 Su Query Claudia Bordese recensisce La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
Onda su onda: il fascino delle frequenze – Fulvio Binetti, Bintmusic.it > 09.07.2024 Su Bintmusic.it Fulvio Binetti recensisce Onda su onda di Richard Mainwaring.
Fuori da una prospettiva evoluzionistica – Alessandro Minelli, l’Indice dei libri del mese > 08.07.2024 Sull’Indice dei libri del mese Alessandro Minelli recensisce Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno di Alessandro Volpone.
Pillole di sesso – Michele Magno, Il Foglio > 06.07.2024 Sul Foglio Michele Magno racconta la storia della pillola anticoncezionale e del Viagra, citando Homo pharmacus di Thomas Hager.
Polvere e ossa di Gabriele Ferrari recensito su Prisma > 01.07.2024 Su Parole di carta, la rubrica di Prisma dedicata ai libri, Luca Alberini recensisce Polvere e ossa di Gabriele Ferrari.
Noi siamo i nostri ormoni consigliato da Style Magazine > 01.07.2024 Style Magazine inserisce Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp tra i consigli di lettura per luglio.
Noi siamo i nostri ormoni segnalato dalla rivista Blam! > 28.06.2024 Rivista Blam! segnala Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp tra le uscite di luglio da tenere d’occhio.
Quasi viventi segnalato su politicamentecorretto.com > 25.06.2024 politicamentecorretto.com segnala Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
“Noi siamo in nostri ormoni” di Max Nieuwdorp in uscita a luglio – Carlotta Catone, Ulisse online > 24.06.2024 Su Ulisse online Carlotta Catone segnala Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp.
Domicili cosmici: riunione di condominio – Gianluigi Filippelli, EduINAF > 21.06.2024 Su EduINAF, Gianluigi Filippelli recensisce Domicili cosmici di Angelo Adamo.
Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado tra i consigli di lettura del Post > 19.06.2024 Come ogni anno la redazione del Post stila una selezione di consigli di lettura per l’estate, e Viola Stefanello sceglie Carmen Maria Machado e il suo Nella casa dei tuoi sogni.
I 7 libri estivi diversissimi per un’estate di parole stupende – Arianna Galati, Marie Claire > 15.06.2024 Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo è tra le letture estive consigliate da Marie Claire («il saggio indispensabile»).
Anatomia del crimine di Val McDermid recensito da Contorni di Noir > 12.06.2024 Su Contorni di Noir, Matteo Bordoni recensisce Anatomia del crimine di Val McDermid.
Maschiocrazia, ossia un ottimo saggio per farsi venire il mal di fegato – Laura Casale, Ultima pagina > 03.06.2024 Su Ultima pagina, Laura Casale recensisce Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo.
Un ricordo di Alberto Piazza – Telmo Pievani, L’indice dei libri del mese > 01.06.2024 Sull’Indice dei libri del mese Telmo Pievani pubblica un ricordo di Alberto Piazza, scomparso il 18 maggio.
C’è numero e numero – Marco Boscolo, Le Scienze > 01.06.2024 Marco Boscolo recensisce Aritmetica di Paul Lockhart su Le Scienze.
Ragione di stato, ragione di scienza: imprescindibile e difficoltoso incontro tra politica e scienza – Roberto Dutto, la Guida > 27.05.2024 Su la Guida Roberto Dutto recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
La responsabilità del sapere e i rapporti internazionali – Roberto Dutto, La Guida > 27.05.2024 Sulla Guida Roberto Dutto recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
Giochi di Potere di Lee Alan Dugatikin consigliato da Scientificast > 27.05.2024 Nella puntata 514 di Scientificast Andrea Vico consiglia Giochi di potere di Lee Alan Dugatkin.