Ma il Dna non è un oracolo infallibile. Il falso mito dell’animismo genetico (aprile 2012)

La Lettura - Corriere della Sera

Telmo Pievani, recensisce Geni a Nudo, di Helga Nowotny e Giuseppe Testa, spiegandoci come, grazie alle nuove frontiere di ricerca biomolecolare più avanzate, l’epigenetica e le variazioni genetiche strutturali, sta cambiando il nostro modo di vivere e di pensare al futuro.

Dalla scrittura densa e incalzante di questo saggio si evince che in fondo le biotecnologie non sono altro che ulteriori esplorazioni dei limiti e delle possibilità umane, che richiederanno saggezza e solidità sociale. Discontinuità radicali e nascenti diritti (come quello di procreare dopo la propria morte) si mescolano così alla continuità di antiche pratiche, cominciate con la domesticazione di piante e animali. Insomma, l’evoluzione della natura umana prosegue con altri mezzi.