L’emergere della morale

Eco di Bergamo

«Jonathan Haidt con il suo saggio Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione (che negli Stati Uniti è arrivato ai vertici della classifica del New York Times) cerca di spiegare perché si può andare d’accordo. Psicologo morale e filosofo, Haidt indaga i meccanismi profondi che regolano le decisioni che prendiamo, il modo in cui si forma la nostra coscienza morale. Il giudizio è secondo lui la bussola che, dalle piccole scelte quotidiane ai grandi temi della politica e della religione, orienta la tendenza naturale dell’uomo a riunirsi in tribù».

l’Eco di Bergamo (per leggere l’articolo originale, scarica il PDF a lato).

 

Jonathan Haidt - Menti tribaliDa vent’anni Jonathan Haidt, psicologo morale e filosofo, indaga i meccanismi profondi che regolano la nostra esistenza, le decisioni che prendiamo, i valori che crediamo universali, che condividiamo o che rifiutiamo. Il giudizio morale è secondo Haidt la bussola che, dalle piccole scelte quotidiane ai grandi temi della politica e della religione, orienta la tendenza naturale dell’uomo a riunirsi in tribù e a dividersi su ciò che si ritiene essere giusto o sbagliato. Menti tribali, arrivato ai vertici della classifica del New York Times, è un libro che propone una via alla convivenza e al dialogo, partendo dalla comprensione dei processi biologici ancestrali da cui nasce la nostra ricerca del bene.

Acquista il libro subito su IBS o Amazon.