«Leggere: ci ripetiamo che è qualcosa in grado di cambiare la nostra prospettiva, che nutre la nostra anima, che ci permette di “vivere mille vite prima di morire” – come dice George R.R. Martin, creatore di Game of Thrones. Eppure il tempo per farlo, tra lavoro, università e sonno, non si trova mai. Noi di TATs vi proponiamo otto libri – e mezzo! – che riporteranno la lettura nella vostra top priorities list».
Nel romanzo d’esordio di Daniel Magariel, Uno di noi, un ragazzino dodicenne, suo fratello maggiore e il loro padre, carismatico e manipolatore, hanno vinto quella che loro chiamano “la guerra”: dopo il tribolato divorzio dei genitori, la madre ha perso la custodia dei figli. I tre lasciano il Kansas, di notte, e viaggiano verso ovest, verso la periferia brulla e assolata di Albuquerque, in New Mexico, per ricominciare una nuova vita insieme. All’inizio tutto sembra normale: i ragazzi vanno a scuola, giocano a basket e si fanno nuovi amici. Ben presto, però, la situazione precipita: strani personaggi vanno e vengono dal loro appartamento, e il padre da distratto si fa prima lunatico, poi imprevedibile e infine pericoloso. Magariel firma lo straordinario ritratto di un bambino che lotta per cercare di tenere insieme i pezzi della sua famiglia, e racconta il legame feroce di due fratelli che si proteggono a vicenda da un padre di cui una volta si fidavano ma che ora non riconoscono più.
«Uno humor nero splendido e straziante». George Saunders
«Uno dei debutti più straordinari dell’anno. Un racconto magistrale su quanto sia difficile, spesso, recidere i legami famigliari che ci avvelenano l’anima e ci tengono prigionieri». “Rolling Stone”
«Un libro feroce, ma allo stesso tempo di una dolcezza commovente». “The New York Times Book Review”