Su 9colonne, agenzia giornalistica di Paolo Pagliaro un lancio è dedicato al ruolo della scienza e a Perché la scienza, oggi?, la nuova sezione del sito di Codice edizioni. In questo spazio, cui scienziati, intellettuali, scrittori e amici della casa editrice provano a rispondere a una domanda niente affatto retorica, lanciata per aiutare a far pensare e condividere quanto la scienza sia importante e sia fonte continua di ispirazione.
Come spiega Vittorio Bo, presidente di Codice edizioni, l’iniziativa “Perché la scienza, oggi?” nasce perché «in questo momento di angoscia e di attesa viene naturale pensare o ripensare al ruolo della scienza nella società moderna e più in particolare nelle nostre vite. A volte la scienza viene rappresentata come una dispensatrice di certezze e garanzie, altre come una possibile fonte di minacce; il nostro obiettivo è ricordare che la scienza è ricerca del nuovo, tentativo di andare oltre, spinta alla conoscenza non meno e non di più delle altre dimensioni del pensiero e della creatività umana».
La cultura quindi non si ferma, anche di fronte a una situazione di isolamento collettivo, e sfrutta nuove tecnologie e potenzialità della Rete per unire i lettori ai volumi, ma soprattutto agli autori e agli esponenti del mondo scientifico e ai rappresentanti più alti della cultura contemporanea. Questa nuova iniziativa va ad aggiungersi al progetto #CodicePresenta, un’offerta completa di appuntamenti live (in cui è possibile interrogare direttamente gli ospiti nel corso delle dirette streaming sui social della casa editrice), ma anche una selezione di saggistica e narrativa ragionata per il lettore civile e appassionato, una corposa rassegna di titoli che possano contribuire alla creazione di un dialogo costruttivo e intelligente.