«Machado usa i tropi della casa infestata per raccontare la storia vera della sua esperienza di abuso domestico, smontando l’eteronormatività della storia d’amore gotica – quella che ha due ingredienti: donna più abitazione e sposare qualcuno che non conosci – e parlando della violenza e dell’abuso che esistono nelle relazioni omosessuali», scrive su Staynerd Angela Bernardoni, tracciando un percorso di lettura sulla simbologia della casa infestata che include Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado (traduzione di Monica Capuani).
«Con un’onestà affilata che ferisce chi legge con un’intensità che si trova raramente anche nella più limpida scrittura autobiografica, Carmen Maria Machado usa tutti gli strumenti della narrazione per affrontare un atto di resurrezione del passato attraverso le parole, parlando di una casa che è allo stesso tempo luogo fisico, reale, in cui l’abuso ha avuto luogo e metafora dello spazio chiuso e familiare in cui accadono orrori, fuori dalle mura di casa, dentro la relazione. Del resto, scrive Machado proprio nel capitolo intitolato La casa dei tuoi sogni come gotico americano, “la casa non è essenziale all’abuso domestico, ma cavolo se aiuta”.»