Su Instagram Dario Bressanini segnala La malattia da 10 centesimi

instagram.com/dario.bressanini/

Durante una vaccinazione, soprattutto su larga scala, il rapporto tra rischi e benefici è in continua evoluzione e richiede aggiustamenti periodici. Sul suo account Instagram, il chimico e divulgatore Dario Bressanini cerca di fare un po’ di chiarezza sul tema e cita La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino.

La campagna di vaccinazione contro la poliomielite, infatti, fu caratterizzata da diversi incidenti di percorso prima di giungere alla realizzazione di un vaccino sicuro. Ne La malattia da 10 centesimi l’autrice descrive le varie strategie adottate dalle autorità sanitarie e politiche per limitare gli effetti avversi dei vaccini.

«Uno dei motivi per cui si cambiò il vaccino per la poliomielite fu proprio perché i rischi erano diventati superiori ai benefici» afferma Bressanini. E a sostegno delle sue affermazioni, il chimico chiama proprio il saggio di Agnese Collino. Invitando infine i suoi follower ad adottare una visione più ampia in questa situazione: «dovremmo considerare i vaccini per le malattie contagiose come un medicinale per la società, considerata come un organismo complesso.»

A questo link le stories complete.

Acquista La malattia da 10 centesimi su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.