Su Nòva del “Sole 24 Ore“, Luca De Biase riflette sugli storiversi, gli universi creati sui media di cui parla Andrea Fontana in Regimi di verità. Secondo Fontana, «oggi non solo viviamo in bolle cognitive, ma abitiamo in veri e propri storiversi.
Uno storiverso è l’insieme dei contenuti – episodici o meno, inventati o reali – che costruiamo su di noi o sugli altri, in forma narrativa e in modo continuativo, che poi condividiamo nelle diverse piattaforme mediatiche che usiamo». Una configurazione della società in cui ogni genere di credenza fantastica o pseudonotizia può diffondersi indisturbata, dove la realtà dei fatti vale tanto quanto le opinioni che la contraddicono senza il supporto dei dati.
Accade infatti che, intervistato dalla CNN sulla criminalità, il politico repubblicano Newt Gingrich argomenti che la percezione degli americani dell’aumento dei reati valga tanto quanto i dati FBI che indicano il contrario. «Anche quello che pensano gli americani è un fatto», sostiene Gingrich, e conclude dicendo: «Io come politico sto dalla parte di ciò che sente il popolo».