Harry Houdini: l’arte della fuga – Fabio Dalmasso, Airone

Airone

Airone dedica un lungo articolo al «mago dell’impossibile» Harry Houdini, raccontato da Massimo Polidoro in Houdini.

Nato Erik Weisz nel 1874, giunge a Milwaukee insieme alla sua famiglia nel 1878 e si dà subito da fare: come scrive Polidoro, «lucida le scarpe, vende giornali agli angoli della strada, ma soprattutto a soli nove anni debutta nel mondo dello spettacolo come equilibrista». vagabonda per tutta l’America in cerca di fortuna, lavora come fabbro, in una fabbrica di cravatte… e nel 1891 crea insieme al fratello il duo Fratelli Houdini e inizia a esibirsi come mago nei dime museum. Capisce subito che deve puntare sull’escapologia per colpire il pubblico, e anche se il successo stenta ad arrivare, lui è costante.

Raggiunge la fama quasi dieci anni dopo, nel 1899, quando dopo essersi fatto ammanettare polsi e caviglie (con tre paia di manette!) riesce a “evadere” da una cella a Chicago. Da lì, in un crescendo di sfide sempre più pericolose, consolida la sua reputazione di mago dell’impossibile, a cui affianca un’altra attività solo all’apparenza inconciliabile: è un attivissimo debunker, e intraprende una vera e propria battaglia contro medium ciarlatani e truffatori che sostengono di essere in contatto con “entità paranormali”.

La sua vita si interrompe bruscamente a 52 anni per un’appendicite non curata che degenera in peritonite. Avrebbe voluto scrivere un’autobiografia in cui svelava anche alcuni dei suoi trucchi, ma purtroppo non ha lasciato niente di scritto. Alcuni dei suoi segreti però sono stati svelati… come racconta Massimo Polidoro, sappiamo come faceva a liberarsi dalle corde: «È più facile liberarsi da una corda lunga che da tante corte. Mentre chi legava Houdini con una corda lunga faceva più giri attorno al suo corpo, lui gonfiava i muscoli. Al momento di liberarsi, li rilassava e guadagnava uno spazio sufficiente a sfilare una mano e sciogliere i nodi».

A questo link l’articolo completo.

Acquista Houdini su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.