Donne sull’orlo di una presa del mondo – Wlodek Goldkorn, L’Espresso

l'Espresso

L’Espresso pubblica un lungo colloquio tra il giornalista Wlodek Goldkorn ed Eva Illouz, autrice del saggio La fine dell’amore.

Si è parlato delle relazioni sociologiche tra uomo e donna, toccando temi come la libertà, la giustizia, l’uguaglianza e la laicità.

«Lei dice nei suoi libri che questa libertà è stata in qualche modo sequestrata dal capitalismo. Critica questa libertà?», ha chiesto Goldkorn alla studiosa israeliana, che ha così risposto:
«Penso che la storia delle idee debba essere accompagnata dalla storia della sociologia, per vedere come quelle idee vengono applicate in pratica. Negli anni Settanta c’è stata una svolta nel capitalismo. Dopo aver raggiunto, in Occidente, l’abbondanza dei beni materiali, il capitale ha puntato a vendere l’io. L’io è diventato una merce dalle potenzialità infinite, visto che emozione, corpo e sessualità sono elementi su cui puoi lavorare e che puoi smerciare sempre, Si affermato un capitalismo dello sguardo, basato sulla potenza delle industrie dell’immagine, fra media, Hollywood e simili. E così, il corpo delle donne, estremamente sessuato, è diventato il centro della cultura, con il corollario della moda, dei prodotti legati alla dieta, dei cosmetici. Tutto ciò accadeva, e tuttora accade, paradossalmente, proprio mentre le donne chiedevano e chiedono più libertà. Alla sua domanda rispondo quindi: non critico la libertà in quanto tale, mi interessa invece il rapporto tra la libertà e l’uguaglianza. Mi sembra che il capitalismo abbia sequestrato l’idea morale della libertà, non solo nella dottrina di neoliberismo. Abbiamo pure fatto una deregulation della sessualità. Ma ogni deregulation porta uno svantaggio ai più deboli. Penso che questo sia il caso dei rapporti, nella sfera della sessualità tra uomini e donne. Ovviamente, non chiedo di tornare ai tempi precedenti alla rivoluzione sessuale. Dico solo che la sessualizzazione del corpo delle donne ha frenato la marcia verso l’uguaglianza».

A questo link l’articolo completo (con le illustrazioni di Elisa Seitzinger!)

Acquista La fine dell’amore su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.