Spazio alla “storia da bere” ne Il Venerdì di Repubblica. «Tom Standage scrive di scienza, innovazione e tecnologia sul New York Times e sul Guardian. in “Una storia del mondo in sei bicchieri” parte dall’importanza dei liquidi con un perentorio “si muore prima senza bere che senza mangiare” e usa i sei bicchieri del titolo come contenitori di bevande, sì, ma anche di storia, della grande Storia. La birra degli Egizi, il vino di Greci e latini».
Leggi l’articolo completo in formato PDF a questo link.
“Una storia del mondo in sei bicchieri” di Tom Standage
Ci sono molti modi di percorrere la plurimillenaria storia dell’uomo. Tom Standage mette da parte fossili, documenti e manufatti, e legge l’evoluzione della civiltà umana (dal neolitico a oggi) attraverso la filigrana di sei bevande, ognuna delle quali determinante in una certa epoca storica. Dalla birra degli Egizi alla Coca-Cola, simbolo della globalizzazione contemporanea, dal vino dell’antica Roma al caffè, dai liquori al tè del colonialismo inglese, il saggio di Tom Standage alterna divertenti aneddoti alla verità dei documenti, e ci regala una visione “altra” della storia dove alle rivelazioni epocali si preferiscono i piccoli, grandi segreti racchiusi in un bicchiere.
«La prossima volta che vi porterete alle labbra una birra, del vino, un liquore, un caffè, un tè o della Coca-Cola, pensate a come sono giunti fino a voi attraversando lo spazio e il tempo, e ricordate che contengono molto più di semplice alcol o caffeina. C’è anche la storia, nel turbine delle loro profondità». Tom Standage
Acquista “Una storia del mondo in sei bicchieri” su IBS o su Amazon.