– Nuove uscite –
Saggistica: La fine delle voglie di Mark Schatzker
Dal 4 ottobre in libreria e in e-book La fine delle voglie di Mark Schatzker.
“Dite addio alla televisione così come la conoscete”. Da Fringe a Breaking Bad, da Doctor Who a X-Files passando per Il Trono di Spade, Orphan Black e The Walking Dead, le serie che più ci appassionano parlano di fantascienza, medicina e neuroscienze, le frontiere della vita artificiale e macchine del tempo. In “La scienza delle serie tv“ (VAI alla scheda del libro), in uscita a maggio per Codice Edizioni, Andrea Gentile ce le racconta in una versione del tutto inedita.
Com’è nata la tua passione per le serie tv e l’idea di cercare la scienza che si nasconde dentro i nostri serial preferiti?
Sono un amante della serialità in generale: l’idea di una storia che si costruisce episodio dopo episodio mi ha sempre affascinato. Ero uno di quegli spettatori che si entusiasmava di fronte alle vicende di ER negli anni Novanta, uno dei primi show in cui la plausibilità scientifica era tenuta sotto controllo. Da allora mi sono avvicinato sempre più alla scienza, prima all’università e poi come giornalista, e ora ho fatto il giro completo, parlando di quanta fisica, chimica e medicina esistano nelle serie tv. Si suppone che gli show televisivi trattino questi temi in modo superficiale, quando in realtà hanno molto spesso scienziati che da consulenti ne curano ogni aspetto.
Parlaci del tuo “metodo” di lavoro: come hai analizzato serie per serie?
Per prima cosa, ho dovuto dedicare molte ore al binge watching*: dimentico facilmente le trame di film e telefilm, quindi ho rivisto parecchi episodi delle serie di cui avrei voluto parlare. È stato un duro lavoro, con lunghe sessioni sul divano, ma non avevo altra scelta… Non mi sono concentrato sui dettagli scientifici di un singolo episodio, ma piuttosto ho cercato di condensare per ogni serie tv due o tre temi scientificamente rilevanti, abbastanza complessi da consentire un approfondimento. Il mio obiettivo era raccontare la scienza e rendere gradevole la lettura anche a chi non conosce perfettamente tutti gli show nel libro (per questo ho inserito anche brevi riassunti sulla trama generale dei primi episodi di ogni serie).
Qual è la curiosità scientifica che ti ha colpito di più durante la stesura del libro?
Mi ha piacevolmente affascinato l’accuratezza di Breaking Bad (ma me lo sarei dovuto aspettare, vista la qualità della serie). Gli autori sono stati molto fedeli al processo utilizzato dai criminali per produrre la metanfetamina. Infatti la Drug Enforcement Administration (Dea) statunitense controllava tutte le sceneggiature per evitare che la procedura fosse spiegata così bene da poter spingere qualcuno ad applicarla per fabbricare blue meth. Un cortocircuito tra realtà e finzione che trovo molto divertente.
* Il binge watching, in lingua italiana letteralmente traducibile con “maratona televisiva”, è un neologismo che deriva dall’unione di binge, traducibile come gozzoviglia o abbuffata, e watching, ossia visione.