Letture per avvicinare le ragazze alle STEM – Valore D > 11.02.2022 In occasione del #WomenInScience Day, Valore D segnala La scienza della fantasia, di Davide Coero Borga, tra i consigli di lettura.
Coero Borga – Scienza della fantasia per chi non smette di sognare – Please Another Book > 14.12.2017 «La prospettiva da cui Coero Borga guarda le favole è davvero insolita, perché invece di concentrarsi sul merito di una morale più o meno distorta, più o meno volta ad […]
Coero Borga – Quando la scienza incontra la fantasia, BBC Science > 13.03.2016 VAI ALLA SCHEDA DI Scienza della fantasia
Coero Borga – Nemo e Stregatto, scienziati in incognito di Marzia Apice, Ansa > 03.02.2016 “E se vi dicessero che Cenerentola è una scienziata col camice bianco, che lo Stregatto è bravissimo nella fisica quantistica e che Nemo è un ingegnere eccezionale ci credereste? Dovreste […]
Coero Borga – Scienza della fantasia su Vogue Bambini > 18.01.2016 “E se anche i luoghi e i personaggi della letteratura celassero segreti? E’, questa, la materia prima del libro Scienza della fantasia di Davide Coero Borga (con le illustrazioni di Ester […]
Coero Borga – La fantasia che parla di scienza > 28.12.2015 “La possibilità di viaggiare nel tempo, volare nello spazio e sbirciare nell’infinitamente piccolo basta ad accendere la miccia della più esplosiva delle storie. Talvolta, dal punto di vista scientifico, si tratta […]
Coero Borga – La scienza della fantasia supera i limiti del possibile di Paolo Armelli, Wired > 10.12.2015 “Fra meccanica quantistica e Gelatine Tuttigusti di Harry Potter, fra Alì Babà e tecnologia ultraleggera, fra genetica dei brutti anatroccoli e George R.R. Martin, scopriamo che la fantasia può essere […]