Fin dal loro affermarsi nel panorama scientifico, le neuroscienze cognitive hanno aperto un dibattito accesissimo sulle conseguenze etiche dello studio del cervello umano. Quando un embrione può essere considerato un essere pensante, quindi soggetto a un riconoscimento giuridico e morale? Qual è il limite oltre il quale la ricerca avanzata sconfina nella violazione della privacy personale e nella manipolazione della mente? Può la scienza dimostrare “al di là di ogni ragionevole dubbio” l’inaffidabilità della memoria umana, elemento a volte determinante nei processi in tribunale?
Quali possono essere le conseguenze dell’utilizzo dei farmaci sul cervello? Michael Gazzaniga si muove agilmente tra questi scottanti temi, dove la scienza fa i conti con l’etica e incontra la filosofia, sottolineando in particolare la necessità per la società contemporanea, e le istituzioni che la governano, di confrontarsi criticamente con i cambiamenti imposti dalle più recenti scoperte medico-scientifiche.
La mente etica è un testo importante, autorevole, scritto da uno studioso di neuroscienze di fama mondiale, capace di portare il lettore al centro di uno degli agoni culturali più controversi di questo inizio millennio.