Frank Rose

Frank Rose al Festival della Scienza – martedì 29 ottobre

«Nel corso del ventesimo secolo ogni nuovo mezzo di comunicazione ha rivisto, riscritto e in parte sconvolto le regole che governano l’arte della narrazione. Lo scopo è stato per tutti sempre lo stesso: immergere il pubblico nelle storie raccontate. Oggi, grazie alla natura sociale e collaborativa di internet, quest’arte ha raggiunto il suo massimo grado di evoluzione: lo spettatore non è più solo “immerso” nella storia, ma è chiamato a farne parte, a contribuire alla sua evoluzione. Frank Rose ha studiato alcuni dei fenomeni più importanti della cultura pop contemporanea (dal Batman di Christopher Nolan a Lost, fino ai videogiochi per la Xbox) e ha parlato con gli autori che li hanno creati. La storia sei tu è uno sguardo attento e acuto sul modo in cui stanno cambiando i mezzi di comunicazione e l’industria dell’intrattenimento».

martedì 29 ottobre, ore 21.00
Immersi nelle storie. Il mestiere di raccontare nell’era di internet
con Frank Rose; introduce Vittorio Bo
Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9
Ingresso: biglietti Festival -prenotazione consigliata-

Frank Rose, antropologo digitale (come si definisce lui stesso sul suo sito), è uno scrittore e giornalista che si occupa di new media e del loro impatto sulla società. Ha scritto su Wired, Fortune, The New York Times Magazine, e Rolling Stone. Con noi ha pubblicato Immersi nelle storie. Il mestiere di raccontare nell’era di internet (acquista il libro subito su IBS o Amazon).

 

QUI il programma completo del Festival della Scienza. E QUI tutte le informazioni utili (date, orari, prezzi, modalità d’acquisto dei biglietti). L’hashtag ufficiale della manifestazione (sia per Twitter, sia per Facebook, è #festivalscienza.

É inoltre online il sito Festival Scienza LIVE, su cui potrete trovare conferenze, lezioni e interviste a partire dal 29 ottobre alle 11:00, fino al 3 novembre alle 19:00. Potrete anche seguire e partecipare al flusso della conversazione utilizzando, sia su Twitter, sia su Facebook, l’hashtag #oradiscienze, che è quello ufficiale del canale.

 

 

 

 

Le ultime news di Codice