Ecco la nostra seconda Christmas box. Come la prima (la Christmas box SPAZIO), anche questa è una e trina: potrete scegliere, di questi tre pacchetti, quello che preferite, in base a quanto desiderate spendere.
Christmas box num. 1: “Fisica-mente” (30 euro e 90 cent.)
«Quello dell’energia è un terreno delicato in cui confluiscono ecologia, politica, attualità ed economia, e dove disinformazione e facili strumentalizzazioni sono un rischio concreto. Sapere di cosa si sta parlando sarà quindi cruciale non solo per i futuri capi di stato, ma anche per tutti noi, che dovremo valutare e monitorare l’operato dei decisori politici. Una guida preziosa per i politici di domani, ma soprattutto per i cittadini che dovranno eleggerli».
«La superconduttività, particolare stato di certi materiali in cui la corrente elettrica fluisce senza resistenza, è una delle grandi rivelazioni, misteriosa e affascinante, della fisica del ventesimo secolo. In questo volume Stephen Blundell spiega come gli studi sulla superconduttività abbiano influenzato altri settori della scienza, dalla ricerca dell’ormai “mitico” bosone di Higgs alle indagini sull’universo primordiale. L’autore esamina inoltre i numerosi e strani fenomeni osservati nei materiali superconduttori, gli ultimi sviluppi della ricerca scientifica e il suo potenziale di rivoluzionare la fisica e la tecnologia del futuro. Le applicazioni della superconduttività, infatti, sono le più disparate e curiose: dalla tecnologia per la risonanza magnetica ai treni giapponesi a levitazione magnetica, fino allo skateboard volante del secondo episodio di Ritorno al futuro».
Christmas box num. 2 “Fisica, storia e futuro” (90 euro e 90 cent.)
«Un viaggio coinvolgente attraverso i prossimi cento anni di rivoluzioni scientifiche. Chip che controllano la salute, cellulari che si trasformano, strade fatte di superconduttori, computer a controllo cerebrale. Michio Kaku racconta il futuro che si sta già preparando nei laboratori di tutto il mondo».
«Richard Feynman è stato l’antitesi del perfetto accademico: una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti della fisica e della scienza del secondo dopoguerra. Dal progetto Manhattan alla nascita delle nanotecnologie, dal premio Nobel nel 1965 per gli studi sull’elettrodinamica quantistica fino alla spiegazione del disastro dello Shuttle del 1986, la sua intelligenza irrequieta, energica e temeraria ha percorso intuizioni che hanno poi determinato gli sviluppi fondamentali della fisica del XX secolo».
«Ma è proprio vero che siamo i legittimi eredi di Galilei? E in che cosa poi dovrebbe consistere questa eredità? Si sta per esempio incrinando, ormai, l’opinione che il lascito galileiano sia un rivoluzionario metodo centrato sulle «sensate esperienze» e sulle «certe dimostrazioni»: già gli antichi astronomi babilonesi, infatti, raccoglievano accurate osservazioni e le inquadravano in raffinate teorie matematiche. In questo libro Enrico Bellone suggerisce che, per scrutare la natura dell’eredità galileiana, sia necessario capire quale forma Galilei abbia dato all’abisso che da sempre separa la scienza dal senso comune e dalla metafisica. E avanza l’ipotesi che i primi aspetti di quella forma siano nascosti fra le righe di un curioso libretto stampato nel 1605 dopo la comparsa in cielo di una “stella nuova”: un libretto di aspra polemica, scritto in dialetto padovano e firmato da una persona che forse non è mai esistita. Forse, dietro uno pseudonimo, si nascondeva Galilei».
Christmas box num. 3: “Quanto spendereste per saperne più di Einstein?”
Oltre ai cinque titoli precedenti…
James Gleick Isaac Newton
pag. 204, euro 19,00 – Acquista il libro subito su IBS o Amazon
«In pochi anni, nella mente di uno scienziato inglese le forze nascoste che costituiscono e reggono l’universo fisico prendono forma e si manifestano nel loro ordine matematico. Quello scienziato geniale ed eclettico si chiama Isaac Newton, qui raffigurato in una nuova, originale biografia intellettuale. Il Newton del grande divulgatore americano James Gleick è un fuoco d’artificio continuo di aneddoti, di spunti inediti, di peculiari citazioni dai taccuini e dalle lettere private: uno scienziato profondamente immerso nel mondo alchemico e magico della fisica del suo tempo, eppure capace di trascenderlo radicalmente grazie a una visione delle forze e degli elementi fisici fondamentali».
«È la prima biografia scientifica italiana dedicata a Giovanni Keplero. Nonostante sia ricordato per le tre leggi sul moto dei pianeti, il suo contributo spazia nei campi più diversi, dall’astronomia all’ottica, dalla geometria alla teoria musicale, dalla storia della scienza all’epistemologia. Il lavoro di Keplero, ricostruito a partire dalle opere originali, si rivela non come un fortuito risultato, ma come il frutto di una strenua attività di ricerca durata un’intera vita. Uomo di straordinaria cultura, Keplero antepose sempre ai libri di carta lo studio del «libro della natura», che, come Galileo, riteneva scritto nel linguaggio della geometria. Una fiducia e una convinzione incrollabili che nutrirono la sua tenace ricerca delle leggi di natura che governano la trama armonica del creato».