“La teoria del quasi tutto” è quasi tutto ciò che vi serve sapere

Carlo Rovelli, fisico teorico veronese, insegna all’università di Marsiglia e dirige il gruppo di ricerca in Gravità quantistica del centro di Luminy.

In un articolo apparso ieri su Repubblica ci racconta di fermioni, bosoni, e chiarisce in maniera molto semplice alcune delle domande che tutti ci siamo fatti in questi ultimi giorni, da quando cioè è stata annunciata dal CERN l’effettiva esistenza del bosone di Higgs.

Rovelli prende spunto, tra gli altri, da La teoria del quasi tutto di Robert Oerter, pubblicato da noi di Codice nel 2008 (lo cita per l’appunto nell sua bibliografia di riferimento). Un libro, come dice l’autore stesso, sulle profonde simmetrie nascoste all’interno dell’universo, e sulla nostra comprensione del mondo fisico.

 

“Esiste una teoria fisica, formulata nel XX secolo, in grado di spiegare la struttura fondamentale della materia e dell’energia, le forze elettriche e magnetiche, le forze nucleari che tengono insieme le particelle e le particelle stesse, ma anche il comportamento della luce, le reazioni che alimentano il Sole e addirittura i primi istanti di vita dell’universo. Questa teoria si chiama Modello Standard delle particelle elementari, e Robert Oerter ne offre in questo libro la prima attenta e lucida panoramica. Senza tralasciare, peraltro, la stringente attualità che circonda gli studi condotti dagli scienziati. Nel 2007 entrerà infatti in funzione il Large Hadron Collider del CERN, il più potente acceleratore di particelle al mondo, un anello lungo 27 chilometri che permetterà di rispondere a molti interrogativi: primo fra tutti, esiste veramente il bosone di Higgs, la particella la cui esistenza è prevista dal Modello Standard, responsabile del fatto che nell’universo esista una proprietà fisica nota come massa? La teoria del quasi tutto è una lettura fondamentale per chi voglia capire cosa la fisica moderna ci dice e non ci dice sulla natura dell’universo”.

 

[Per leggere l’articolo completo, scaricare il PDF a lato].

Le ultime news di Codice