Premio Galileo 2019: i finalisti > 18.02.2019 L’11 febbraio si è riunita la giuria scientifica del Premio Galileo che ha selezionato i 5 finalisti della 13a edizione del Premio. Tra i titoli in lizza per la finale, […]
Ricerca e bufale se le conoscenze valgono più della conoscenza – Piero Antonio Toma, la Repubblica Napoli > 11.06.2018 «Senza ricerca scientifica non si va da nessuna parte, men che mai verso il futuro. Può essere la sintesi di questo libro-denuncia contro tutte le manchevolezze della ricerca. L’Italia trucca […]
Il metodo scientifico ci salverà – Alessia Cosseddu, Almanacco della Scienza > 07.06.2018 «Roberto Defez, primo ricercatore dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, oltre a svolgere attività di ricerca, scrive per vari quotidiani del rapporto tra scienza e politica. Nel volume Scoperta, […]
Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante – Gabriele Ottaviani, Convenzionali > 01.06.2018 «Hope Jahren studia da sempre piante, fiori, semi e terra, ha viaggiato e viaggia in lungo e in largo, ama la natura e ha una passione per l’esistenza nel senso […]
Juan Carlos De Martin e l’università futura per il rilancio dell’Italia – La Voce di New York > 10.04.2018 «Juan Carlos De Martin, docente presso il Politecnico di Torino e Faculty Associate al Berkman Klein Center, torna a Harvard per presentare il suo ultimo libro Università Futura: tra democrazia e […]
Scoperta > di Roberto Defez In Scoperta Roberto Defez mostra come la ricerca scientifica non sia un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del […]
De Martin – Le sfide immediate delle università italiane di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 27.09.2017 «Perché i ragazzi dovrebbero dedicare almeno tre anni della loro vita allo studio? A questa e altre domande cerca di rispondere Juan Carlos de Martin, in un saggio che prende […]
“Università futura. Tra democrazia e bit”: incontro con Juan Carlos De Martin | Torino, 9 maggio 2017 > 09.05.2017 Martedì 9 Maggio 2017, ore 16.00 | Torino Dipartimento di Giurisprudenza, Aula B2 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100 – Torino Università futura. Tra democrazia e bit con Juan […]
– Nuove uscite – Juan Carlos De Martin Università Futura. Tra democrazia e bit > 06.02.2017 Formare non solo lavoratori, ma anche e soprattutto cittadini. Per aiutare la società ad affrontare democraticamente le grandi sfide che ci attendono. Quale università per il ventunesimo secolo? Un tema […]
Università futura > di Juan Carlos De Martin Abbiamo di fronte cinque sfide da cui dipende il futuro dell’umanità: ambientale, tecnologica, economica, geopolitica e democratica. Sfide a cui si aggiunge, per noi italiani, quella rappresentata dal futuro sempre più incerto del nostro paese. Su quali principi dovrebbe basarsi l’università per aiutare la società ad affrontare questi problemi? Più in generale, cosa potrebbe fare per le persone e la conoscenza? Quali metodi, quali aspetti è bene che restino invariati, e quali potrebbero invece beneficiare della rivoluzione digitale? Dopo oltre vent’anni focalizzati sugli aspetti economici della missione dell’università, è ora di riscoprirne le radici umaniste e di portarle nel ventunesimo secolo. Juan Carlos De Martin propone un’idea di università pensata per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del nostro paese, in particolare per i ragazzi e le ragazze nati all’inizio del millennio.
Spaghetti Robot, i robotici italiani alla conquista del mondo > 29.07.2015 C’è un settore del made in Italy che primeggia nel mondo ancora poco noto ma che sta per diventare determinante per la vita di tutti i giorni, ed a livello […]
Ipotesi sull’università > di Mariano Giaquinta, Angelo Guerraggio L’università italiana attraversa da anni un fondamentale e delicato periodo di transizione, a seguito di una riforma – la cosiddetta “3+2”, con l’introduzione delle lauree di primo livello – nata con l’obiettivo di offrire al sistema universitario strumenti idonei per adattarsi ai profondi cambiamenti sociali ed economici in corso.