Per non dimenticare: La verità che ricordavo – Mondo FOX > 26.01.2018 «Per non dimenticare: il 27 gennaio 2018 è la Giornata della Memoria. Dato che la cronaca italiana ed europea ci ricorda quanto l’antisemitismo e l’odio razziale siano tutt’altro che un […]
Livio Milanesio: mio padre finito nelle cucine del Terzo Reich di Fabrizio Dividi, Corriere Torino > 25.01.2018 «Livio Milanesio ci racconta la storia di suo padre, un deportato piuttosto anomalo ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. (…) Più che la guerra, è il cibo il grande protagonista […]
Chi sa vedere solo il volto presentabile dell’orrore profondo di Alessandra Selmi, Il Cittadino > 25.01.2018 «È facile non vedere quel che accade altrove, è facile dimenticare quelli che sono rimasti fuori a morire di fame e freddo, deportati, torturati, giustiziati, cremati. Perché a Königsbrück la […]
La verità che ricordavo > di Livio Milanesio «La verità che ricordavo è che il diavolo, visto da vicino, non sembra poi così brutto. Si confonde tra persone che ti somigliano, si nasconde nei piccoli gesti di ogni giorno. Alzarsi, lavorare. Mangiare, bere, […]
Piet Barol, il seduttore imbrigliato dall’Africa di Giovanni Leti, LuciaLibri.it > 15.01.2018 «Piet Barol riappare ne Il respiro della notte, pubblicato nella versione di Monica Capuani, da Codice Edizioni. (…) Mai come questa volta Mason – travolto dal successo giovanissimo e ora […]
Nello scandalo molto inglese l’unico a rimetterci è un povero cane di Paolo Bertinetti, TuttoLibri > 12.01.2018 «Uno scandalo molto inglese è un libro che in larga parte si basa su dati oggettivi, documentati e certi, ma che a partire da questi, con una ricostruzione delle vicende […]
Richard Mason – “Il respiro della notte – I libri del mese” di Matteo Moca, Blow Up. > 04.12.2017 «Mason narra le nuove vicende di Piet Barol ne Il respiro della notte, edito da Codice Edizioni. Costruisce un romanzo grandioso in cui coesistono perfettamente narrazione e un’analisi politica che […]
– Nuove uscite – Alexandre Seurat Un buon padre > 21.09.2017 Un’inchiesta famigliare fa emergere dal passato un’inquietante verità storica. «La forza di Alexandre Seurat è nella sua impeccabile sobrietà». Claire Julliard, “Le Nouvel Observateur” Edizione: 2017 Euro: 14,00 € Tot. pagine: 194 […]
Lee – Krys Lee: vivere sotto chiave è una forma di morte quotidiana di Andrea Sirna, unantidotocontrolasolitudine.it > 17.07.2017 «Come siamo diventati nordcoreani è il rapporto con un’identità profonda, con la scoperta terribile della non-scelta capace di riguardarci in prima persona. Un libro scritto con sincerità che ci ricorda […]
Mason – L’altra seduzione di Elisabetta Muritti, D – la Repubblica > 10.07.2017 «Richard Mason riprende in mano le rocambolesche peripezie di Piet Barol e le trasporta dall’Olanda al Sudafrica. Ma l’ultima impresa di seduzione e affabulazione di questo avventuriero si tramuterà in […]
– Nuove uscite – Saïd Sayrafiezadeh,Brevi incontri con il nemico > 08.07.2016 «Avevo ventitré anni l’inverno in cui i conducenti d’autobus entrarono in sciopero. Abitavo ai confini della città, in un quartiere che stava per diventare un ghetto. I parchi erano stati chiusi, così come […]
Llamazares – Cacciatore che guarda in su di Gabriele Di Fronzo, L’Indice > 06.05.2016 Quando gli inuit vanno a pesca, non cercano il pesce, ma gli aironi blu. Il pesce sotto la coltre di ghiaccio non si può vedere, ma dove quegli uccelli volteggiano, […]