Rockerilla recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein > 11.10.2024 Su Rockerilla Eleonora Serino recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Il tentativo di analisi di un romanzo attraverso la psicologia sociale – Anna Cortellazzo, Il Bo Live > 11.10.2024 Sul Bo Live Anna Cortellazzo discute di psicologia sociale con il professor Lorenzo Montali a partire da Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Il male detto di Roberta Fulci a Qui comincia di Radio 3 > 10.10.2024 Su Qui comincia di Radio 3 si legge Il male detto di Roberta Fulci.
Una storia commestibile del mondo in sei bicchieri di Tom Standage consigliato dalla redazione di Fancy > 10.10.2024 In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione (16 ottobre), la redazione di fancy consiglia la lettura di diversi libri tra cui Una storia del mondo in sei bicchieri di Tom Standage.
Gli animali del mare – Andrea Giandina, DoppioZero > 09.10.2024 Su DoppioZero Andrea Giardina parla di libri che raccontano le creature marine, tra cui Fin dove arriva la luce di Sabrina Imbler.
Vi spiego perché tante persone hanno paura della scienza. Non è solo questione di ignoranza – l’intervista a Luca Tambolo su Tuttoscienze > 09.10.2024 Su Tuttoscienze della Stampa Lugi Grassia intervista Luca Tambolo, autore del saggio dedicato sul negazionismo scientifico Il mondo su misura.
Incomunicabilità e sottomissione, il “flusso” di Sarah Bernstein – Manuela d’Angelo, Lucia Libri > 09.10.2024 Su Lucia Libri, Manuela d’Angelo (storie_ciniche) recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Esercizio di obbedienza: abominevole è la via per sopravvivere – Beatrice Palmieri, Il rifugio dell’Ircocervo > 08.10.2024 Sul blog Il rifugio dell’Ircocervo Beatrice Palmieri recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Maschiocrazia fa capolino nel podcast Amare parole di Vera Gheno > 06.10.2024 Vera Gheno parla di pressione estetica e cita Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo nella puntata Questioni di corpi femminili del suo podcast Amare parole.
Lo sanno tutti che tua madre è una strega di Rivka Galchen. Un viaggio nel cuore delle accuse di stregoneria nella Germania del XVII secolo, raccontato con acuta ironia e umanità. – Alessandria Today > 06.10.2024 Alessandria Today publica una recensione di Lo sanno tutti che tua madre è una strega di Rivka Galchen.
Se otto miliardi vi sembrano pochi – Gilberto Corbellini, Il Sole 24 Ore > 06.10.2024 Sul Sole 24 Ore Gilberto Corbellini recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
Le donne ci salveranno dall’inferno climatico – Marco Sbardella, Quaderni sAu > 04.10.2024 Sui Quaderni di sAu Marco Sbardella recensisce Un autunno caldo di Andrea Fantini.
Quanta scienza c’è in James Bond – Valeria Palumbo, Oggi > 03.10.2024 Valeria Palumbo intervista per Oggi Kathryn Harkup, autrice di Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond.
Style Magazine consiglia Troppi di Alfonso Lucifredi > 02.10.2024 Tra i consigli di lettura di ottobre, Style Magazine include Troppi di Alfonso Lucifredi.
Il clima riguarda tutti. I politici ascoltino gli scienziati – Giacomo Pellini, Left > 30.09.2024 Su Left Giacomo Pellini intervista Antonello Pasini, climatologo e autore di L’equazione dei disastri.
Uno scaffale ecologista per salvarci dall’estinzione – Nicolas Lozito, Tuttolibri > 28.09.2024 Su Tuttolibri Nicolas Lozito raduna un po’ di titoli dedicati all’ambiente, perché solo con l’informazione si può prendere consapevolezza e cercare di invertire la rotta del cambiamento climatico. Include anche Prime a cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris, che le dedica un capitolo
Perché ora studiamo più i cani e meno le scimmie? Merito del contagio emotivo – Enrico Alleva, Sette > 27.09.2024 L’etologo e autore del saggio La mente animale Enrico Alleva racconta su Sette come il nostro amore per gli animali domestici ci abbia portato a studiarli sempre di più.
Un po’ come noi: un nuovo saggio sul nostro millenario e ambiguo rapporto con i maiali – Paola Emilia Cicerone, il Fatto Alimentare > 27.09.2024 Sul Fatto Alimentare Paola Emilia Cicerone recensisce Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
Quasi viventi, una topografia del digitale di Cimatti e Maiello – Barbara Ruggiero, Resistenze quotidiane > 27.09.2024 Su Resistenze quotidiane Barbara Ruggiero recensisce Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Su TeleAmbiente si parla di Un po’ come noi > 17.09.2024 Lo Speciale TeleAmbiente del 17 settembre è dedicato alla peste suina africana, e in coda segnala Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
Alla scoperta degli ormoni – Roberto Dutto, La Guida > 12.09.2024 Sulla Guida Roberto Dutto segnala Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp.
Radio3 Scienza segnala l’uscita di Un po’ come noi > 06.09.2024 Nella puntata del 6 settembre Pestiferi suini Radio3 Scienza segnala l’uscita di Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
Libri presidi di libertà. Al via Pordenonelegge – Francesca Visentin, Corriere del Veneto > 05.09.2024 Il Corriere del Veneto dedica un articolo all’imminente edizione 2024 di Pordenonelegge, che avrà tra gli ospiti Piedad Bonnett, autrice di Quel che non ha nome.
Fulci e Moscati. Raccontare il dolore. «Un modo per alleviarlo» – Gazzetta di Mantova > 05.09.2024 Nella Gazzetta di Mantova si parla della presentazione di Il male detto di Roberta Fulci al Festivaletteratura 2024.