Il lato oscuro della sostenibilità – Alex Saragosa, il Venerdì > 31.01.2025 Sul Venerdì di Repubblica Alez Saragosa recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.
Ladri di biodiversità – Giorgio Vincenzi, il Manifesto > 30.01.2025 Giorgio Vincenzi intervista sul Manifesto l’autore di Trafficanti di natura Rudi Bressa.
Green, ma poco sostenibile – Il Mattino > 28.01.2025 Il Mattino pubblica un estratto del saggio Il mito infranto di Antonio Galdo.
La scienza di James Bond – Elisa Venco, Focus > 27.01.2025 Su Focus Elisa Venco dedica un articolo alle trovate tecnologiche che Ian Fleming e il cinema hanno immaginato per l’agente OO7, citando Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup.
Grazie per non riprodurti – Pier Paolo Viazzo, L’indice dei libri del mese > 27.01.2025 Sull’Indice dei libri del mese Pier Paolo Viazzo recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
Troppi di Alfonso Lucifredi consigliato da Materia rinnovabile > 27.01.2025 Su Materia rinnovabile Annamaria Duello consiglia la lettura di dieci libri a tema ambiente e sostenibilità, tra cui Troppi di Alfonso Lucifredi.
L’autore del saggio Il mito infranto Antonio Galdo ospite di TeleAmbiente > 25.01.2025 L’autore del saggio Il mito infranto Antonio Galdo è stato ospite di TeleAmbiente.
L’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna ospite della trasmissione di RAI Storia Scritto letto detto > 25.01.2025 L’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna è stato ospite della trasmissione di RAI Storia Scritto letto detto.
La lunga traversata delle donne contro il potere della “Maschiocrazia” – Marta Cartabia, La Stampa > 24.01.2025 La Stampa pubblica un estratto di Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, la prefazione di Marta Cartabia.
L’Indiscreto pubblica un estratto del saggio di Philip Goff L’errore di Galileo > 22.01.2025 L’indiscreto pubblica un estratto del saggio L’errore di Galileo di Philip Goff.
Il mondo su misura di Luca Tambolo recensito su Prisma > 21.01.2025 Nella rubrica di Prisma Parole di carta Luca Alberini recensisce Il mondo su misura di Luca Tambolo.
Troppi, la sovrappopolazione spiegata (non solo) coi numeri – Stefano Regazzi, Orgoglio nerd > 20.01.2025 Su Orgoglio nerd Stefano Regazzi recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
Donne e potere: un nodo antico e le domande dell’oggi – Assunta Sarlo, Cultweek > 18.01.2025 Su Cultweek Assunta Sarlo dedica un lungo articolo al rapporto tra donne e potere, citando anche Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo.
Febbre: la fine del mondo è la nostra routine? – Stefano Regazzi, Orgoglio nerd > 17.01.2025 Su Orgoglio nerd Stefano Regazzi recensisce Febbre di Ling Ma.
Un po’ come noi: il maiale tra storia, scienza ed etica – Anna Giulia Lupi, Scienza in rete > 17.01.2025 Anna Giulia Lupi recensisce per Scienza in rete Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
La complessità della società e l’eternità del cuore del tempo – Damiano Mazzotti, Agorà Vox > 16.01.2025 Su Agorà Vox Damiano Mazzotti recensisce Caos quotidiano di David Weinberger.
Esercizio di obbedienza di Sara Bernstein recensito da Mangialibri > 15.01.2025 Mangialibri recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Esercizio di obbedienza di Sara Bernstein recensito da Casa Lettori > 14.01.2025 Casa Lettori recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Linguaggio umano: lontani e vicini agli animali – Silvia De Bernardin, Vegolosi Mag > 10.01.2025 Su Vegolosi Mag Silvia De Bernardin intervista l’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna.
Siamo troppi? Dialoghi sul futuro del pianeta – Laura Floris, La rivista della Natura > 02.01.2025 Sulla Rivista della Natura Laura Floris recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
Da Trump alla “maschiocrazia”, fino ai diritti: consigli di lettura per l’anno che verrà – Manuela Perrone, Alley Oop > 29.12.2024 Su Alley Oop Manuela Perrone consiglia la lettura di Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo.
Viaggio all’origine del linguaggio – Massimiliano Parente, il Giornale > 29.12.2024 Sul Giornale Massimiliano Parente segnala Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
L’uomo e la tecnologia, un rapporto controverso – Gazzetta del Sud > 21.12.2024 Sulla Gazzetta del Sud un’approfondita analisi del saggio di Francesco Parisi La tecnologia che siamo.
Felici a tutti i costi, anzi no. Il “Christmas Blue” e il lato oscuro delle feste – primonumero.it > 20.12.2024 Su primonumero.it si parla di quanto per certe persone le feste possano contribuire a creare stress e fenomeni di depressione, citando anche Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz.