Il mito infranto di Antonio Galdo segnalato da Internazionale > 21.02.2025 Internazionale segnala Il mito infranto di Antonio Galdo nella rubrica Libri.
Fantasy magazine segnala l’uscita di Lo specchio del tempo di Giorgio Chinnici > 20.02.2025 Fantasy magazine segnala l’uscita del saggio di Giorgio Chinnici Lo specchio del tempo.
Crossover — Midsommar x Esercizio di obbedienza – Melissa Guidotti, Medium > 19.02.2025 Su Medium Melissa Guidotti traccia un interessante parallelo fra il film di Ari Aster Midsommar ed Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Così la sostenibilità si fa privilegio e genera anche nuove ingiustizie – Valeria Arnaldi, Il Messaggero > 18.02.2025 Sul Messaggero Valeria Arnaldi recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.
L’autore di Il mito infranto Antonio Galdo ospite della trasmissione radio Il giardino di Albert > 15.02.2025 Antonio Galdo, autore del saggio Il mito infranto, è stato ospite della trasmissione della RSI Il giardino di Albert, la puntata dal titolo Fake green andata in onda il 15 febbraio 2025.
Quando la logica sposa la narrazione – Flavia Marcacci, Avvenire > 14.02.2025 Su Avvenire Flavia Marcacci recensisce Storythinking di Angus Fletcher.
Giorgio Chinnici in libreria con “Lo specchio del tempo” – Corriere Nazionale > 14.02.2025 Il Corriere Nazionale segnala l’uscita del saggio di Giorgio Chinnici Lo specchio del tempo.
Gli opposti si specchiano – Almanacco della Scienza CNR > 13.02.2025 Sull’Almanacco della Scienza del CNR la recensione del saggio di Giorgio Chinnici Lo specchio del tempo.
La casta dei consumatori verdi – Antonio Galdo, Panorama > 12.02.2025 Su Panorama Antonio Galdo pubblica un lungo articolo sulla “falsa sostenibilità”, tema che tratta nel suo saggio Il mito infranto.
Letture a tema: “Troppi” di Alfonso Lucifredi – Marco Melis, solarpunk.it > 12.02.2025 Su solarpunk.it Marco Melis segnala Troppi di Alfonso Lucifredi.
Il mito infranto di Antonio Galdo recensito su Italia Oggi da Francesco Romano > 12.02.2025 Su Italia Oggi Francesco Romano recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.
Siamo in troppi – Luca Alberini, Prisma magazine > 12.02.2025 Nella rubrica Parole di carta su Prisma, Luca Alberini recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
Troppi di Alfonso Lucifredi recensito dalla rivista della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) > 11.02.2025 Sul sito della rivista della SIGEA (la Società Italiana di Geologia Ambientale), Giacomo Milazzo recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
La questione demografica – Walter Caputo, Gravità Zero > 11.02.2025 Su Gravità Zero Walter Caputo recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
Una moratoria all’uso (ipocrita) del termine sostenibilità – Ferruccio de Bortoli, Corriere della Sera > 06.02.2025 Nella sua rubrica Frammenti sul Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli parla di usi e abusi del termine “sostenibilità” e cita il saggio Il mito infranto di Antonio Galdo.
“Il mito infranto”, il libro di Antonio Galdo sulla sostenibilità – TGCOM24 > 05.02.2025 Il TGCOM24 segnala sul suo sito l’uscita del saggio Il mito infranto di Antonio Galdo e propone anche una piccola anteprima del libro.
Sei ipotesi per crescere – Gianni Maritati, Leggere Tutti > 05.02.2025 Su Leggere Tutti Gianni Maritati seleziona sei libri pubblicati da poco che parlano di filosofia, storia del pensiero, ambientalismo e scienza, e include Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
La magia della matematica di Arthur Benjamin consigliato da Focus Junior > 04.02.2025 Focus Junior consiglia la lettura di La magia della matematica di Arthur Benjamin.
Maschiocrazia: perché il potere ha un genere solo (e come cambiare) – Valigia Blu > 02.02.2025 Valigia blu pubblica un estratto di Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo.
«Sostenibilità non può essere solo uno spot.» Il libro di Galdo – Paolo Virtuani, Corriere della Sera > 01.02.2025 Sul Corriere della Sera Paolo Virtuani recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.
Su War Room Society Maria Corbi dialoga con gli autori di Maschiocrazia Emanuela Griglié e Guido Romeo > 01.02.2025 Su War Room Society la giornalista Maria Corbi dialoga con gli autori di Maschiocrazia Emanuela Grigliè e Guido Romeo.
Su SoloLibri la recensione di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna > 01.02.2025 SoloLibri pubblica la recensione di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
La sostenibilità tradita nell’epoca del green business, secondo Antonio Galdo – Alessia Colaianni, Sapere ambiente > 31.01.2025 Su Sapere ambiente Alessia Colaianni recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.
La sostenibilità? Oggi è un privilegio quando dovrebbe essere un diritto – Giulio Rossi, il Tirreno > 31.01.2025 Sul Tirreno Giulio Rossi recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.