L’autore di Onda su onda Richard Mainwaring ospite di Radio3 Scienza > 22.04.2023 L’autore di Onda su onda Richard Mainwaring è stato ospite di Radio3 Scienza.
Amazon, la fabbrica del taylorismo 2.0 – Roberto Ciccarelli, il manifesto > 22.04.2023 Sul manifesto, Roberto Ciccarelli intervista Alessandro Delfanti, autore dell’inchiesta su Amazon Il magazzino.
La nuova frontiera della fecondazione assistita: produrre gli ovuli fuori dal corpo – Elena Tebano, Corriere della Sera > 20.04.2023 Su La 27a ora, il blog dedicato alle donne del Corriere, Elena Tebano dedica un articolo alle nuove frontiere della fecondazione assistita, citanto La fine del sesso di Henry T. Greely.
L’autore di Il magazzino Alessandro Delfanti ospite di Radio Raheem > 19.04.2023 L’autore di Il magazzino Alessandro Delfanti è stato ospite della trasmissione Overnight di Radio Raheem.
I Netanyahu di Joshua Cohen recensito su il Torinese > 17.04.2023 Sul Torinese, Laura Goria recensisce I Netanyahu di Joshua Cohen.
Nel cuore di Amazon. «Oltre i nostri click c’è tanto precariato» – Marcello Pollastri, Libertà > 14.04.2023 Su Libertà Marcello Pollastri dedica un articolo a Il magazzino di Alessandro Delfanti.
Amazon, una resistenza è possibile – Emiliano Rozzino, La Voce > 14.04.2023 Su La Voce Emiliano Rozzino dedica un articolo a il magazzino di Alessandro Delfanti in occasione della presentazione del libro.
Esploratori del nucleo atomico visti da vicino – Piero Bianucci, La Stampa > 13.04.2023 Sulla Stampa, Piero Bianucci recensisce Il segreto del nucleo di Giorgio Chinnici.
Quattro nuovi messaggi di Joshua Cohen recensito da Mangialibri > 13.04.2023 Mangialibri recensisce Quattro nuovi messaggi di Joshua Cohen.
Se il maschilismo si riflette nei dati – Il Gazzettino > 13.04.2023 Gli autori di Per soli uomini Emanuela Griglié e Guido Romeo di recente sono stati ospiti del Centro Paideia di Treviso per un incontro in vista della seconda edizione del festival Treviso città delle donne.
Nei misteri dell’universo – Roberto Dutto, La Guida > 13.04.2023 Sulla Guida, Roberto Dutto recensisce Domicili cosmici di Angelo Adamo.
Quando la scienza è diplomazia – Mauro Capocci, Le Scienze > 01.04.2023 Sul mensile Le Scienze, Mauro Capocci recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
Perché né i biocarburanti né gli e-fuel sono sostenibili (ma riescono comunque a sedurci) – Fabio Deotto, Fanpage > 29.03.2023 I biocarburanti sono davvero sostenibili? E se la soluzione fosse “smettere di bruciare”? Su Fanpage Fabio Deotto riflette su questo tema, citando Pirocene di Stephen J Pyne.
Capitale biologico: la disuguaglianza che fa ammalare – Andrea Lavazza, Avvenire > 29.03.2023 Andrea Lavazza recensice per Avvenire Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
Metamorfosi meravigliose: considerazioni sul libro di Marco di Domenico – Maria Arcà, Galileo > 29.03.2023 Su Galileo Maria Arcà recensisce Taccuino delle metamorfosi di Marco Di Domenico.
Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini ospiti di Radar (Radio FVG) > 28.03.2023 Gli autori di Manifesto per un’educazione civica alla scienza Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini sono stati ospiti della trasmissione Radar di Radio FVG. A questo link si può ascoltare la […]
Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini ospiti di Radio 3 Scienza > 27.03.2023 Gli autori di Manifesto per un’educazione civica alla scienza Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini sono stati ospiti di Radio 3 Scienza.
Giacomo Destro ospite di Radio 3 Scienza > 24.03.2023 L’autore di Ragione di Stato, ragione di scienza Giacomo Destro è stato ospite di Radio 3 Scienza. Intervistato da Roberta Fulci, ha parlato di scienza e relazioni internazionali.
Storia della vita – Roberto Dutto, La Guida > 23.03.2023 Sulla Guida, Roberto Dutto recensisce La vita inevitabile di Pier Paolo Di Fiore.
Ecologia, scienza, futuro. Il Premio Galileo sceglie i finalisti – Nicolò Menniti-Ippolito, Il Mattino di Padova > 22.03.2023 Il Mattino di Pavova dedica un articolo alla cinquina finalista al Premio Galileo, che comprende La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino.
Premio Galileo, i finalisti – Nicoletta Cozza, il Gazzettino > 22.03.2023 Sul Gazzettino di Pavova, la notizia della cinquina finalista al Galileo, che comprende La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino.
«Una democrazia matura deve porre al centro la scienza» – Giulia Basso, Il Piccolo > 21.03.2023 Nico Pitrelli, autore insieme aMariachiara Tallacchini di Manifesto per un’educazione civica alla scienza, è intervistato da Giulia Basso sul Piccolo.
Giacomo Destro ospite di Radar (Radio FVG) > 21.03.2023 L’autore di Ragione di Stato, ragione di scienza Giacomo Destro è stato ospite della trasmissione Radar di Radio FVG.
Democrazia e scrittura con Pascale e Rastello – Lettaratume > 20.03.2023 A oltre dieci anni dall’uscita, Democrazia: cosa può fare uno scrittore? di Antonio Pascale e Luca Rastello non cessa di essere spunto di riflessione. L’ultima in ordine di data la pubblica il sito letterario Letteratume.