• Libri
    • Tutti
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Autori
  • News
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rassegne
  • Rights
  • Portfolio
Portfolio

Home > Prodotti > I motori della gravità

I motori della gravità


L’intelligenza artificiale è una minaccia? – Caleb Scharf su Le Scienze

> 24.02.2015

«Da qualche parte nel lungo elenco di argomenti rilevanti per l’astrobiologia c’è la questione dell’intelligenza. È probabile che quella tecnologica, simile alla nostra, sia diffusa in tutto l’universo? Siamo un […]


Nuove uscite – Caleb Scharf, I motori della gravità

> 01.04.2014

Misteriosi, enigmatici, spaventosi, distruttivi: i buchi neri sono i corpi celesti più estremi e affascinanti dell’universo, capaci di stravolgere le leggi della fisica e così potenti da trattenere anche la […]


I motori della gravità

> di Caleb Scharf

Misteriosi, enigmatici, spaventosi, distruttivi: i buchi neri sono i corpi celesti più estremi e affascinanti dell’universo, capaci di stravolgere le leggi della fisica e così potenti da trattenere anche la luce. Ancora oggi la loro natura particolare continua a stupire gli scienziati, ma recenti ricerche ne hanno rivelato un aspetto completamente nuovo: i buchi neri contribuirebbero alla creazione di nuove strutture cosmiche e sarebbero uno straordinario convertitore di energia che agisce su scala stellare. Non è a questo punto inutile chiedersi, suggerisce provocatoriamente Caleb Scharf, se esista un rapporto tra i buchi neri e il loro ruolo nella natura della vita come noi la conosciamo. D’altronde l’uomo non è forse “polvere di stelle”?



Privacy Policy – Cookie Policy – Informativa aiuti di Stato
Copyright © 2019 Codice edizioni Srl | Sede: Corso Matteotti 32A, 10121 – Torino | P.IVA 08684430013

Inserisci qui il titolo, l'autore
o la parola chiave che stai cercando

Informativa Cookies

Questo sito utilizza solo cookies tecnici.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
Se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookies.