Libri, arriva “Trafficanti di natura” del giornalista Rudi Bressa – Fausto Piu, Teleambiebte > 03.07.2023 Su Teleambiente Fausto Piu intervista Rudi Bressa, autore di Trafficanti di natura.
Il dolore ci protegge – Armando Genazzani e Marta Serafini, L’Indice dei libri del mese > 02.07.2023 Sull’Indice dei libri del mese Armando Genazzani e Marta Serafini recensiscono Il male detto di Roberta Fulci.
Un ritratto di artista con cena stravagante, Joshua Cohen, Il Messaggero > 02.07.2023 Il Messaggero pubblica Una cena stravagante, un testo inedito che Joshua Cohen, autore premio Pulitzer per il romanzo I Netanyahu, ha letto al festival letterario Le Conversazioni.
Il clima è una questione capitale – Davide Michielin, Le Scienze > 01.07.2023 Sul numero di luglio delle Scienze Davide Michielin recensisce Un autunno caldo di Andrea Fantini.
Un mistero ancora da chiarire – Mario Ferraro, L’Indice dei libri del mese > 01.07.2023 Sull’Indice dei libri del mese Mario Ferraro recensisce Il segreto del nucleo di Giorgio Chinnici.
Domicili cosmici di Angelo Adamo recensito sul Giornale di Astronomia > 28.06.2023 Sul Giornale di Astronomia Flavio Fusi Pecci e Massimo Mazzoni recensiscono Domicili cosmici di Angelo Adamo.
L’autore di L’equazione dei disastri Antonello Pasini ospite del podcast Ma perché? di Marco Maisano > 28.06.2023 Antonello Pasini, fisico climatologo e autore del saggio L’equazione dei disastri, è stato ospite di Ma perché?, il podcast di Radio DeeJay ideato e condotto da Marco Maisano.
New book exposes dangers of illegal wildlife trade – The Jordan Times > 26.06.2023 Trafficanti di natura di Rudi Bressa approda sulle pagine del Jordan Times.
Scienza e volontà di potenza – Daniele Mont D’Arpizio, Il Bo Live > 26.06.2023 Sul Bo Live Daniele Mont D’Arpizio recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
“Il magazzino” raccontato da Alessandro Delfanti al Circolo Fratellanza – La Stampa > 21.06.2023 La Stampa dedica un breve articolo al libro Il magazzino, presentato da Alessandro Delfanti al Circolo Fratellanza di Novara.
Anna D’Errico: «Il disgusto non è qualcosa di innato, ma che si apprende con la cultura» – Federico Vergari, Vero > 21.06.2023 Ospite del festival Food&Science di Mantova, l’autrice di Il senso perfetto di Anna D’Errico ha tenuto un incontro sul gusto e la percezione. Nell’intervista concessa a Federico Vergari di Vero spiega come questi concetti siano legati al contesto culturale.
Rudi Bressa: storie “incredibili” di trafficanti di Natura – Giuliano Giulianini, EarthDay.it > 19.06.2023 Su EarthDay.it Giuliano Giulianini intervista Rudi Bressa, l’autore di Trafficanti di natura.
L’emergere della vita era inevitabile: merito delle cellule replicanti – Stefano Joppi,l’Arena > 18.06.2023 Sull’Arena Stefano Joppi dedica un articolo a La vita inevitabile di Pier Paolo Di Fiore (presentato il 16 giugno al molo De Paoli).
L’autrice di Cervello senza limiti Johann Rossi Mason ospite di Milleeunlibro Scrittori in TV > 18.06.2023 L’autrice di Cervello senza limiti Johann Rossi Mason è stata ospite della trasmissione Milleeunlibro Scrittori in TV.
L’autore di Trafficanti di natura ospite della trasmissione della RSI Il giardino di Albert > 17.06.2023 Rudi Bressa, l’autore di Trafficanti di natura, è stato ospite della trasmissione della RSI Il giardino di Albert.
L’autore di L’equazione dei disastri Antonello Pasini ospite di TV2000 > 17.06.2023 Antonello Pasini, fisico climatologo e autore del saggio L’equazione dei disastri, è stato ospite di SOUL, la trasmissione di TV2000.
Nell’universo di Amazon la dittatura degli algoritmi – Roberto Dutto, La Guida > 15.06.2023 Sulla Guida Roberto Dutto recensisce Il magazzino di Alessandro Delfanti.
La vita inevitabile di Pier Paolo Di Fiore segnalato sull’Arena > 11.06.2023 Bookweek, la rubrica dell’Arena dedicata ai libri e agli incontri con gli autori, segnala La vita inevitabile di Pier Paolo Di Fiore.
Il dolore si presenta: piacere – Rosario Russo, Almanacco della Scienza > 08.06.2023 Sull’Almanacco della Scienza Rosario Russo recensisce Il male detto di Roberta Fulci.
“Il male detto”. Che cosa chiamiamo dolore? – Francesca Boccaletto, Il Bo Live > 08.06.2023 Sul Bo live Francesca Boccaletto intervista l’autrice di Il male detto Roberta Fulci.
Cosa c’è dietro il pacco che arriva a casa – Federico Fornaro, Il Secolo XIX > 07.06.2023 Sul Secolo XIX, Federico Fornaro dedica un articolo a Il magazzino di Alessandro Delfanti.
L’autore di Un autunno caldo Andrea Fantini ospite di Nuovi mondi. Astronomia e scienza > 05.06.2023 Andrea Fantini, autore di Un autunno caldo, è stato ospite di una diretta di Nuovi mondi, la pagina social di divulgazione scientifica curata dall’astronomo Giacomo Carrozzo.
Anime morte di Sam Riviere consigliato da Valeria Palumbo nella rubrica Libri d’Oggi > 02.06.2023 Nella video-rubrica Libri d’Oggi, Valeria Palumbo consiglia la lettura di Anime morte di Sam Riviere.
Esploratori del nucleo atomico visti da vicino – Piero Bianucci, La Stampa > 01.06.2023 Sulla Stampa Piero Bianucci dedica un articolo ad alcune tra le avvincenti vicende che hanno portato alla scoperta del nucleo atomico, raccontate nel libro di Giorgio Chinnici Il segreto del nucleo.