Trafficanti di natura: il libro che fa luce sul saccheggio di specie protette – Emanuele Bompan, Materia Rinnovabile > 31.07.2023 Su Materia Rinnovabile, Emanuele Bompan intervista l’autore di Trafficanti di natura Rudi Bressa.
Repubblica Salute segnala Il bacio dell’insetto di Daisy Hernández > 28.07.2023 La sezione Salute di Repubblica segnala il saggio di Daisy Hernández Il bacio dell’insetto.
Lettera aperta di 100 scienziati ai media italiani: “Parlate delle cause del cambiamento climatico e delle sue soluzioni” – Repubblica > 27.07.2023 Repubblica parla della lettera aperta che cento scienziati hanno indirizzato ai media, chiedendo una corretta informazione su cause e soluzioni della crisi cilmatica. Tra i firmatari c’è l’autore del saggio L’equazione dei disastri Antonello Pasini.
Clima pazzo ma benefici dal taglio della co2 – Sara Deganello, Il Sole 24 Ore > 26.07.2023 Sul Sole 24 Ore Sara Deganello intervista l’autore del saggio L’equazione dei disastri Antonello Pasini.
Addio a Marc Augé l’antropologo dei nonluoghi – Raffaella De Santis, la Repubblica > 25.07.2023 Repubblica dedica un articolo alla scomparsa di Marc Augé, studioso tra i più citati che «ha dato voce alla solitudine della modernità».
Il blitz dello scrittore anti-razzista nella scuola che l’ha messo al bando – Viviana Mazza, Corriere della Sera > 24.07.2023 Ta-Nehisi Coates vola in North Carolina per dare il suo supporto a Mary Wood, insegnante a cui è stato vietato di includere Tra me e il mondo nel suo programma di letteratura inglese perché «faceva vergognare i lettori bianchi di essere bianchi».
L’evoluzione delle macchine – Eleonora Barbieri, Il Giornale > 23.07.2023 E se il più adatto a sopravvivere non fosse l’uomo? Se lo chiede Eleonora Barbieri sul Giornale e gira la domanda ad alcuni tra i più importanti esperti di intelligenza artificiale, tra cui Paolo Dario, autore insieme a Giuseppe Anerdi di Compagni di viaggio.
È l’effetto del riscaldamento globale. Perché nessuno ascolta la scienza? – Maria Novella De Luca, Repubblica > 22.07.2023 Quante altre prove servono che dobbiamo cercare di mettere un freno al riscaldamento globale? Non bastano le alluvioni di quest’estate? Se lo chiede l’autore di L’equazione dei disastri Antonello Pasini su Repubblica, intervistato da Maria Novella De Luca.
Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond. La nostra recensione – Claudio Bagnasco, TechPrincess > 22.07.2023 Techprincess pubblica la recensione di Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup.
L’autore di Trafficanti di natura Rudi Bressa intervistato da VVVOX > 21.07.2023 VOOX ha intervistato Rudi Bressa, autore di Trafficanti di natura.
L’imprevisto destino dei poeti – Oggi > 20.07.2023 Oggi pubblica una breve recensione di Anime morte di Sam Riviere.
I segreti di James Bond. La nostra recensione – Roberto Dutto, La Guida > 20.07.2023 Su La Guida Roberto Dutto recensisce Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup.
Science book of the year, ecco la cinquina del nuovo premio – Il Piccolo > 20.07.2023 Il Piccolo presenta la cinquina finalista del premio Science book of the year, che include Il male detto di Roberta Fulci.
La missione impossibile del raccontare il dolore – Giornale di Sicilia > 18.07.2023 Il Giornale di Sicilia recensisce Il male detto di Roberta Fulci.
Pagine estive: quali libri scegliere in vacanza? – Il Bo live > 16.07.2023 Il Bo live augura buone vacanze con i consigli di lettura della redazione: Francesca Buoninconti sceglie Il male detto di Roberta Fulci.
Pagarsi un trapianto di cuore, Luigi Ripamonti, Corriere Salute > 16.07.2023 Sul Corriere Salute Luigi Ripamonti riflette sulla disparità sociale che si crea quando il sistema sanitario non è per tutti, ultimi compresi, con l’aiuto del saggio di Daisy Hernández Il bacio dell’insetto.
L’Italia è il Paese con il più alto numero di vittime per il caldo in Europa – Elena Fausta Gadeschi, Elle > 15.07.2023 Elle dedica un articolo al triste primato europeo che l’Italia detiene per morti per caldo. Colpa del cambiamento climatico in relazione alle particolarità morfologiche del nostro Paese, come spiega l’autore del saggio L’equazione dei disastri Antonello Pasini.
Il male detto di Roberta Fulci – Linda Volontieri, Maremosso > 14.07.2023 Su Maremosso, il magazine Feltrinelli, Linda Volontieri recensisce Il male detto di Roberta Fulci.
Il traffico illegale di animali vale fino a 23 miliardi di dollari, tra zanne di elefante alle squame di pangolino – Giorgia Bollati, Corriere della Sera > 14.07.2023 Su Pianeta 2030, la sezione del Corriere della Sera dedicata all’ambiente e alla siostenibilità, Giorgia Bollati recensisce Trafficanti di natura di Rudi Bressa.
Il traffico illegale di tigri lega l’Asia all’Europa – Rudi Bressa, Radar Magazine > 14.07.2023 Su Radar Magazine si può leggere un estratto di Trafficanti di natura di Rudi Bressa.
Predoni di biodiversità: Rudi Bressa sopite di Radio 3 Scienza > 10.07.2023 Su Radar Magazine si può leggere un estratto di Trafficanti di natura di Rudi Bressa.
Il Messaggero pubblica un estratto dell’inedito che Sam Riviere ha letto al Festival Letterature di Roma > 09.07.2023 Il Messaggero pubblica un estratto dell’inedito che l’autore di Anime morte Sam Riviere ha letto al Festival Letterature di Roma.
Alluvione in Romagna, RECA chiede una moratoria alla cementificazione – Linda Maggiori, Pressenza > 09.07.2023 Su Pressenza Linda Maggiori dedica un articolo alla richiesta della Rete Emergenza Climatica e Ambientale (RECA) Emilia-Romagna di fermare i cantieri che interessano i corsi d’acqua, alla luce delle recenti alluvioni. Intervistato da Maggiori, l’urbanista e membro del comitato scientifico della RECA Gabriele Bollini spiega i pericoli dell’eccessiva urbanizzazione citanto anche L’equazione dei disastri di Antonello Pasini.
Il sorpasso – Anna Tagliacarne, Donna Moderna > 07.07.2023 Nel 2025 si prevede che gli animali saranno più numerosi dei minori di 14 anni. Non si fanno più figli e si prendono in casa cani e gatti? Anna Tagliacarne di Donna Moderna l’ha chiesto a Enrico Alleva, etologo e autore di La mente animale.