«Letteratura e cibo: un mix che può apparire per lo meno strano, ma che in realtà è oltremodo possibile -e certamente allettante e gradevole- gustare.
Lo dimostra il libro di Lorena Carrara Intorno alla tavola. Cibo da leggere, cibo da mangiare, recentemente edito da Codice Edizioni. Il volume, oltre trecento pagine di piacevole lettura, è un curioso mosaico e un susseguirsi di sequenze letterarie a cui è sotteso un fil rouge: l’alimentazione vista nei suoi risvolti culturali e sociali. Lorena Carrara ha conseguito a Parma la laurea in lettere classiche a indirizzo storico-sociale del mondo antico. Dal 2004, anno in cui ha ottenuto la specializzazione in Cultura dell’alimentazione presso l’università di Bologna, si occupa con passione di cibo e di storia della cucina e della gastronomia, un ricco filone di studi per cui ha curato diverse pubblicazioni».
Il cibo non è solo nutrimento; proprio in quanto gesto quotidiano e universale, diventa anche veicolo di una ricchissima gamma di valori culturali e sociali. La scelta di mangiare alcuni alimenti e non altri, le modalità e i luoghi del consumo, le persone con cui condividiamo i pasti, fino ad arrivare al piacere o al disgusto del cibo: tutto contribuisce a definire la nostra identità e il nostro posto nella società. Intorno alla tavola è un curioso mosaico di sequenze letterarie, accomunate da un tema che oggi conosce un crescente interesse: l’alimentazione vista in tutti i suoi risvolti psicologici e sociali. Sedendo a tavola con i più noti personaggi della letteratura e svelando così i meccanismi più intimi dell’atto alimentare, Lorena Carrara ci offre un’inusuale prospettiva con cui avvicinarci non soltanto ai libri e al cibo, ma anche alla realtà di ogni giorno.