Novità in libreria marzo 2009

“Se il web ha un guru questo è Clay Shirky”.
Wired ha aperto con questa frase l’intervista all’autore di Uno per uno, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzazione, che proprio in qesti giorni con un suo fulminante articolo ha travolto il nascente dibattito sul futuro dei giornali e dell’informazione. Chris Anderson, autore di La coda lunga ha scritto sul libro di Shirky: “Come nascono le tendenze e come si formano le opinioni? Fino a poco tempo fa la risposta era un vago e indistinto passaparola che circolava in rete, oggi è una scienza altamente misurabile che nessun altro comprende meglio di Clay Shirky. Il suo è un libro deliziosamente leggibile, quasi ogni pagina contiene un’illuminazione che potrebbe cambiare il modo in cui interpretiamo questa nuova era dei social media. Assolutamente da leggere.”
L’8 marzo, in occasione della festa della donna e alla presenza di Letizia Moratti, sindaco di Milano, è stato presentato Donna m’apparve, a cura di Nicla Vassallo. Sotto la sua guida, sette filosofe hanno analizzato e rovesciato alcuni stereotipi legati al concetto di femminilità. Il risultato è un libro che rappresenta il ritratto più completo della donna di oggi, “senza uccidere però il senso della differenza”, come ha scritto Lella Costa.
In libreria troverete anche Il capitalista egoista di Oliver James. Psicologo sociale esperto in terapia familiare, dopo il suo best seller Affluenza, torna ad indagare in questo libro il malessere che si cela dietro le quinte della nostra società dei consumi, mettendo in relazione il materialismo con i disturbi dell’emotività e i livelli di stress. James punta il dito contro il capitalismo di matrice anglo-americana, colpevole a suo avviso di non aver mantenuto le promesse degli anni Ottanta di benessere diffuso, e di avere creato al contrario una società ingiusta e di avere allargato la forbice che separa i ricchi dai poveri.
Per avventurarsi alla ricerca dell’origine dell’uomo, infine, la penna di Ann Gibbons ci regala Il primo uomo. Leggerete il racconto delle vite avventurose di scienziati “cacciatori di reperti” tra le insidie dei deserti africani, furti e spionaggio. Uomini e donne che, per amore della ricerca, hanno vissuto a lungo lontani dai laboratori lavorando con la stessa passione di audaci Indiana Jones.

Le ultime news di Codice