Codice Edizioni inaugura un giro d’Italia per promuovere il suo catalogo e allacciare un dialogo sempre più fitto con i librai e con i lettori e lancia Menestrolley, una struttura multimediale mobile in cui libri, oggetti, memorabilia, video e tanto altro faranno parte di un racconto in diretta condotto da Vittorio Bo.

Il motivo che ci spinge a girare per l’Italia – spiega Vittorio Bo – con i nostri libri per raccontare il nostro ricco catalogo e alcune novità è perché non basta pensare che gli algoritmi siano gli unici parametri per ordinare e vendere i libri. Con il forte desiderio di vederci e confrontarci sulle parole, con le parole, vogliamo tornare al senso vero di quella magia che caratterizza il rapporto tra editori, librai e lettori. Si pubblicano tanti libri, alcuni dicono troppi, ma noi crediamo che il numero non sia l’indicatore principale nella scelta e selezione dei libri, quanto invece la loro potenziale durata e attualità.

Menestrolley è una struttura modulare composta da tre flightcase personalizzati che compongono una quinta di 180 cm per 120 cm, nella quale sono presenti due touchscreen, una piccola libreria Codice Edizioni, un altoparlante e tanti oggetti che aiutano il racconto: scatole contenenti libri simbolici (Il Parnaso ambulante di Cristopher Morley, Il lettore comune di Virginia Woolf, La Commedia di Dante), immagini di Darwin e Einstein, caratteri mobili, una guida istruzioni per l’uso scritta e disegnata a mano, e altro ancora.

 

 

Si viaggia attraverso i libri per riscoprirne, ancora una volta, il grande fascino e la loro essenzialità. E Codice offre soprattutto, ma non solo, libri di divulgazione scientifica per tutti i livelli di lettura e per tutti i lettori. La scienza è dappertutto, nella nostra vita, nella nostra cultura, in ciò che facciamo, in ciò che studiamo e leggiamo. C’è tanta scienza, sempre di più, anche nella letteratura.

Durante la presentazione, che ha una durata media di 1h, viene proposta una carrellata di un titolo per anno, che non vuole rappresentare i libri in assoluto migliori del catalogo, ma un possibile percorso che può variare a seconda delle occasioni e degli incontri. Un catalogo, come un codice, è un sistema di interpretazione e di lettura del mondo. Un editore, nel suo piccolo, ha sempre l’aspirazione e un po’ la presunzione di offrire una lettura del mondo che viviamo. L’editore, in fondo, è autore di almeno un libro nella sua vita: il proprio catalogo.

Il nostro catalogo lo potete percorrere come volete, consultandolo per titolo, autore o categoria. È un viaggio divertente, vi assicuriamo.
Tra scienza, letteratura e attualità.

Le prossime tappe del tour del Menestrolley:

giovedì 25 agosto, ore 19.00: libreria GIRA&VOLTA, via Pergolesi, 22 – Jesi

venerdì 26 agosto, ore 19.00: libreria Ubik Senigallia, corso II Giugno, 54 – Senigallia

venerdì 16 settembre, ore 12.00: festival Pordenonelegge, Loggia del Municipio – Pordenone

mercoledì 5 ottobre, ore 21.00: libreria Le notti bianche, via del Popolo, 8 – Vigevano

venerdì 28 ottobre, ore 19.00: libreria Giovannacci, via Italia, 14 – Biella

19 novembre, ore 14.00, Centro Internazionale di Brera – Milano (appuntamento nel programma di Bookcity)