– Nuove uscite –
Saggistica: La resilienza del panda di Cyrille Barrette
Dal 10 settembre in libreria e in e-book La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
Provate a farvi ricevere dal simpatico prof. Richard Muller e nell’ufficio all’Università di Berkeley, California, potrete giocare al Presidente degli Stati Uniti. Avrete di fronte i problemi planetari del momento e le loro caratteristiche, soprattutto le informazioni base che non avete mai osato chiedere su Al-Queda, armi nucleari e biologiche, petrolio, fotovoltaico ed economia dell’idrogeno, più riscaldamento globale e corsa alla Luna e a Marte ( e altro ancora). Un magnifico Risiko del XXI secolo traboccante di dati e suggerimenti, nato come ciclo di lezioni per capire “come funziona il mondo” e che si è poi trasformato in un libro: Fisica per i presidenti del futuro di Richard Muller.
Gabriele Beccarla recensisce così il libro di Richard Muller appena pubblicato da Codice e lanciato durante il Salone del libro di Torino appena concluso insieme a Un oceano d’aria di Gabrielle Walker. L’autrice, che insieme a Sir David King aveva firmato Una questione scottante, racconta come l’uomo si sia avventurato alla scoperta dell’aria sfidando molti pericoli e la gravità, esplorando gli strati più lontani dell’atmosfera e svelando i segreti di un elemento fondamentale per la sua sopravvivenza. In fiera Codice ha resentato anche i 7 booktrailers realizzati dagli allievi dell’IED di Torino su cinque titoli in catalogo e sulla collana Codice paperback. È la prima volta che, in Italia, questa modalità comunicativa viene applicata a dei saggi di scienza; non esistono, al momento, booktrailers realizzati da altri editori per promuovere un’intera collana e ciò rappresenta un’ulteriore novità di questo progetto.
Tra i titoli appena arrivati in libreria anche La fine del cibo di Paul Roberts e Senza pietà di Gregory Clark. Nel primo Roberts ci mette in guardia: siamo alla fine di quella che un giorno sarà definita l’età aurea del cibo, quel breve, prodigioso periodo durante il quale ciò che mangiamo sembrava diventare di anno in anno più abbondante, più sicuro, più nutriente. Clark, invece, analizza la storia economica degli ultimi 200 anni mettendo in discussione la validità di tutte le politiche di sostegno all’economia di una nazione che arrivano dall’esterno. La sua teoria, che non mancherà di suscitare aspre polemiche, sostiene che la ricchezza o la povertà di una nazione risiedono nei valori sociali e nelle capacità produttive che un singolo paese è in grado di esprimere. In uscita a giugno, poi, Come decidiamo di Jonah Lehrer.