"Il 4% dell'universo" di Richard Panek
Richard Panek

Il 4% dell’universo

Traduzione di Elena Bernacchi
Varia · Astrofisica
Pubblicazione: 12 luglio 2012
Euro: 23,00
Pagine: 288
ISBN: 9788875783099

«All’inizio – vale a dire nel 1965 – l’universo era semplice. Nacque in un giorno dei primi mesi di quell’anno, intorno all’ora di pranzo, durante una conversazione telefonica.» Così Richard Panek inizia il suo viaggio nella ricerca scientifica più avanzata, rivelandoci come ancora oggi la nostra visione del cosmo, nonostante l’astrofisica abbia fatto passi da gigante, sia parziale e frammentaria. La materia che conosciamo rappresenta appena il 4% dell’intero universo, una minuscola frazione persa nella maestosa vertigine di quelle che gli scienziati chiamano materia oscura ed energia oscura. Ma quello di Panek non è il solito saggio di divulgazione. È anche la storia degli uomini che si sono confrontati con un mistero insondabile, la sfida oggi più importante per chi studia i segreti dell’universo; una sfida fatta di conquiste e delusioni che potrebbe sovvertire gli attuali modelli cosmologici.

«Il 23% dell’universo è qualcosa di misterioso chiamato materia oscura; il 73% qualcosa di ancora più misterioso chiamato energia oscura. Questo significa che la materia che ci costituisce è solo il 4%. Come ama dire uno scienziato durante le conferenze, “siamo solo un po’ di inquinamento”.» Richard Panek

«Panek è riuscito a rendere l’astrofisica un’avventurosa storia di esploratori contemporanei, che solcano l’universo con telescopi e satelliti. Incantevole!» Lee Smolin, autore di L’universo senza stringhe