– Nuove uscite –
Saggistica: La resilienza del panda di Cyrille Barrette
Dal 10 settembre in libreria e in e-book La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
Il calendario degli incontri con gli autori Codice edizioni ospiti al Festival della Scienza di Genova.
23 ottobre, ore 15.00 – Luigi Luca Cavalli Sforza terrà una lectio magistralis sul tema La diversità è il fulcro della storia umana coadiuvato da Telmo Pievani. Lo scienziato italiano che più di ogni altro ha contribuito a ricostruire la storia della diversità umana con gli strumenti della genetica, unendo biologia molecolare, antropologia, archeologia e linguistica, e a cui dobbiamo la nostra visione attuale della storia e della geografia dei geni umani, ricostruita attraverso i tracciati delle diaspore, delle migrazioni e delle ibridazioni dei popoli dall’origine africana della nostra specie a oggi.
26 ottobre, ore 15.30 – Helga Nowotny insieme al ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini (in attesa di conferma), Kenneth H. Keller, direttore del Bologna Center della Johns Hopkins University, Luciano Maiani, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (in attesa di conferma), introdotti da Manula Arata, parlerà di Idee diverse per la Governance della Ricerca. Un confronto fra le diverse soluzioni e proposte che si stanno delineando, non solo nelle sedi istituzionali ma anche nel dibattito pubblico, per promuovere la ricerca di qualità, gratificare i ricercatori meritevoli e offrire incentivi alle donazioni private.
27 ottobre, ore 17.00 – Devra Davis presenterà il suo La storia segreta della guerra al cancro, in uscita il 28 di ottobre, introdotta dal professor Lucio Luzzatto, autore della prefazione al volume.
27 ottobre, ore 18.30 – Nicholas Humphrey terrà una conferenza sul tema La necessità della coscienza, introdotto da Vittorio Bo. Il problema, per chi studia la coscienza, è spiegare l’origine delle sensazioni fenomeniche e capire qual è il loro scopo biologico. Nicholas Humphrey propone una soluzione completamente nuova. Le sensazioni, nei primi stadi evolutivi, non erano fenomeniche ma avrebbero acquisito questo aspetto in una fase successiva dell’evoluzione delle specie.
30 ottobre, ore 18.00 – Gabrielle Walker analizzerà, a partire da Una questione scottante scritto con sir David King, alcune delle domande che spesso ci poniamo, molte fondamentali per trovare una soluzione al fenomeno del riscaldamento globale, cui i climatologi non hanno ancora dato una risposta definitiva. Ad esempio: quanta anidride carbonica in meno dobbiamo emettere? Di quanto aumenteranno, se aumenteranno, le temperature? Il petrolio sta davvero finendo? Quali fonti energetiche potremo e dovremo utilizzare? Quanto sono gravi i danni causati dall’uomo? E soprattutto: siamo ancora in tempo?
1 novembre, ore 15.00 – Lewis Wolpert presenterà il suo Sei cose impossibili prima di colazione, introdotto dal direttore de Le Scienze Marco Cattaneo.
2 novembre, ore 15.30 – Telmo Pievani, Vittorio Girotto, Giorgio Vallortigara, Nati per credere, in uscita a novembre.
2 novembre, ore 18.30 – Jonah Lehrer, presenterà il suo Proust era un neuroscienziato, introdotto da Giorgio Vallortigara.