Nicla Vassallo

Genitori a tutti i costi? Ma un figlio non è un diritto

«Ben sappiamo che alcuni uomini, a partire dal rifiuto categorico di un banale preservativo, si riproducono, in un qualunque rapporto sessuale, con una qualsiasi donna, dichiarandole magari amore incondizionato, senza che le donne pretendano, a loro volta, una qualsiasi protezione – e, oltre le donne che muoiono, in troppe, di parto (specie nell’Africa occidentale e orientale), vi è tutta una serie di problemi, tra cui quelli delle malattie sessualmente trasmissibili, che proprio le donne tendono (o sono costrette) a sottovalutare, insieme agli aspetti psico-socio-culturali che ogni maternità solleva, pure in rapporto alla paternità.

Ma non è questa l’esatta ragione per cui lunedì 13 maggio partecipo, a Milano, a un Convivio nell’Aula Magna dell’Università degli Studi, organizzato dalla Fondazione Giorgio Pardi, ideato, nonché coordinato da Enrico Finzi. Aperto a tutti – occorre solo registrarsi – il Convivio, momento conclusivo della campagna “Ama nutri cresci”, pensata per informare e supportare chi non riesce (soprattutto se in coppia) a procreare, solleva la domanda

«Un figlio: un diritto a tutti i costi?», domanda che, a mio avviso, non riguarda solo il genere femminile, bensì anche quello maschile, tremenda legge 40 a parte.

In realtà, la domanda mette in campo problemi che si distaccano (almeno un po’) dai problemi legati al mero rapporto sessuale e procreativo a ogni costo, perché concerne soprattutto quelle donne che desiderano una gravidanza in «tarda» età, a differenza (così comunemente si crede) di quegli uomini che in tarda età la paternità se la possono spesso permettere, «naturalmente», senza alcun ricorso alla fecondazione medicalmente assistita, e, a tratti, senza alcun ragionamento sulle responsabilità connesse alla genitorialità.

La domanda rimane però “cos’è la maternità?” e “cos’è la paternità?”».

Nicla Vassallo, Il Corriere della Sera (per continuare a leggere, clicca QUI).

 

Nicla Vassallo è autrice per noi di tre libri: Piccolo trattato di epistemologia, Donna m’apparve, Filosofia delle conoscenze.

 

 

 

Le ultime news di Codice