Articoli interessanti

Vi segnaliamo qualche lettura interessante, trovata in rete in questi giorni.
A volte si parla anche di nostri libri o nostri autori. Permetteteci di essere autoreferenziali, fa parte del gioco.

I libri e le 3 leggi del digitale di Giuseppe Granieri (La Stampa, 26/02/2011)
Per noi che vediamo le cose che succedono qui in Italia, dove ancora accade poco e in maniera timida, certe notizie sembrano abbastanza esotiche. E, leggendole, il nostro stupore può assomigliare a quello dei due giapponesi informati anni dopo che la guerra è finita da tempo.

(leggi tutto su sito web de La Stampa)

Il futuro è scritto nel web? di Federico Badaloni (Kataweb blog)

[…] Kevin Kelly, nel suo ultimo post su “The Technium” fa il punto sulla questione. Fra le molte pubblicazioni citate, Kelly segnala  Google Trends Predictability. Eccone un estratto:

  • Over half of the most popular Google search queries were found predictable in 12 month ahead forecast, with a mean absolute prediction error of approximately 12% on average.
  • Nearly half of the most popular queries are not predictable, with respect to the prediction model and evaluation framework that we have used.
  • Some categories have particularly high fraction of predictable queries; for instance, Health (74%), Food & Drink (67%) and Travel (65%).
  • Some categories have particularly low fraction of predictable queries; for instance, Entertainment (35%) and Social Networks & Online Communities (27%).

(leggi tutto sul blog di Federico Badaloni)

WikiLeaks has created a new media landscape di Clay Shirky (su “The Guardian On line”)
[…] Until WikiLeaks. WikiLeaks, as my colleague Jay Rosen points out, is a truly transnational media organisation. We have many international media organisations, of course, Havas and the BBC and al-Jazeera, but all of those are still headquartered in one country. WikiLeaks is headquartered on the web; there is no one set of national laws that can be brought to bear on it, nor is there any one national regime that can shut it down.[…]

(leggi tutto su Guardian.co.uk)

Le ultime news di Codice