codice edizioni

5 anni e 100 libri

codice edizioniCinque anni fa abbiamo iniziato la nostra avventura pubblicando uno dei libri più importanti del pensiero scientifico del secondo Novecento, La struttura della teoria dell’evoluzione di Stephen Jay Gould: un gesto audace non solo per la mole (oltre 1700 pagine), ma soprattutto per la sfida culturale testimoniata da quel libro. S.J. Gould era infatti un grande scienziato, un biologo e un naturalista, ma era anche uno scrittore divertente, capace di coniugare la passione per la ricerca con quella per la vita e i suoi simboli contemporanei.


La scelta di quel testo è stata la nostra dichiarazione d’intenti: proporre un nuovo approccio alla saggistica scientifica, attraverso lenti e prospettive diverse da quelle classiche. Ecco perché, nel nostro catalogo, narratori come David Foster Wallace, David Leavitt e Wole Soyinka sono presenti al fianco di premi Nobel come Eric Kandel e Robert Laughlin, e di alcuni fra i più moderni interpreti della contemporaneità come Chris Anderson, uno dei fenomeni (editoriali, ma non solo) del 2007. Ed ecco perché, fra gli autori italiani, accanto a decani come il grande genetista Luigi Luca Cavalli Sforza e Marcello Cini, troviamo esordienti come Anna Maria Lombardi o Marta Paterlini, il cui libro Piccole visioni è stato recensito dall’autorevole Nature come uno dei lavori migliori dedicati alla ricerca e ai suoi protagonisti.

Passato e futuro, società e ricerca: intrecci da scoprire per analizzare e raccontare al meglio la realtà del presente. Proprio la contemporaneità è la traccia sotterranea che percorre la selezione di titoli che presentiamo questo autunno. Il cambiamento climatico, che trova in Una questione scottante di Gabrielle Walker e Sir David King (consigliere durante il Governo di Tony Blair), la trattazione oggi più esaustiva e lucida; l’evoluzionismo, affrontato in uno dei suoi nodi più critici, ovvero la nascita del sentimento religioso, da Lewis Wolpert con Sei cose impossibili prima di colazione e da tre studiosi italiani di levatura internazionale ? Telmo Pievani, Giorgio Vallortigara e Vittorio Girotto ? in Nati per credere, e ancora David Quammen che, in attesa delle celebrazioni dell’anno darwiniano, ci regala un ritratto privato del padre dell’evoluzionismo.

Ma sappiamo che proporre temi importanti, pubblicare libri essenziali (e per questo il più possibile duraturi), non basta: occorre un rapporto diretto con voi, i nostri lettori. È un’ambizione che ci appartiene sin dall’inizio, che passa attraverso la progettazione e l’organizzazione del Festival della Scienza di Genova e di quello delle Scienze di Roma, e che ora si rafforza attraverso nuove strade. Dalla ricerca editoriale sono infatti nati anche progetti espositivi, un cammino che Codice inaugurerà a febbraio 2009 grazie al rapporto di collaborazione instaurato con Niles Eldredge in occasione della pubblicazione del volume Darwin. Alla scoperta dell’albero della vita: una mostra su Charles Darwin organizzata insieme all’American Museum of Natural History, una fra le più prestigiose istituzioni museali mondiali, che aprirà al Palazzo delle Esposizioni di Roma per celebrare l’anno darwiniano.
I libri che abbiamo pubblicato sono certamente la testimonianza dei nostri gusti e delle nostre passioni, ma siamo convinti che il valore di un editore si debba misurare dalla qualità e dalla temperatura del dialogo che crea con i suoi lettori.

Ecco perché, cinque anni e più di cento titoli dopo la pubblicazione di Gould, proponiamo questa nuova versione del sito: non un semplice catalogo online ma un vero e proprio media interattivo dedicato alla scienza, una nuova sfida fatta di aggiornamenti continui sul mondo della ricerca e sulle sue ripercussioni sociali e culturali. Saremo felici di ricevere suggerimenti, segnalazioni, proposte di temi e commenti. Ci piacerebbe che questo sito diventasse il vostro punto di riferimento: voi siete il nostro.
Grazie.

Le ultime news di Codice