• Libri
    • Tutti
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Autori
  • News
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rassegne
  • 18 anni di Codice
  • Rights
  • Portfolio
Portfolio

Home > teoria dei giochi

teoria dei giochi


Neuroeconomia

> di Christian Schmidt

Prendere decisioni è sempre stata considerata, soprattutto in economia, un’attività razionale e consapevole, in cui l’individuo che decide agisce solo in base alla massimizzazione dei propri interessi. Ma l’uomo non è solo un animale razionale: propensione al rischio, paura, rimpianto, ambiguità, empatia, sono tutte sfumature che spesso accompagnano le nostre scelte. La neuroeconomia, recente e affascinante frutto del dialogo tra economia, psicologia e neuroscienze, ha dimostrato che, accanto al lato razionale, nel processo decisionale hanno un ruolo fondamentale le emozioni e i processi mentali involontari. Come facciamo le nostre scelte? In che modo valutiamo i possibili rischi? Come interagiamo con gli altri? Christian Schmidt offre con Neuroeconomia una delle più aggiornate e complete panoramiche su una disciplina che sta aiutando a capire i meccanismi alla base del comportamento umano.


Teoria dei giochi

> di Ken Binmore

Alice e Bob hanno deciso di trascorrere assieme la serata. Prima che le batterie del cellulare si scaricassero, i due stavano discutendo animatamente: lui cercava di convincere lei ad andare […]



Privacy Policy – Cookie Policy – Informativa aiuti di Stato
Copyright © 2019 Codice edizioni Srl | Sede: via San Francesco da Paola, 37 – Torino | P.IVA 08684430013

Inserisci qui il titolo, l'autore
o la parola chiave che stai cercando

Informativa Cookies

Questo sito utilizza solo cookies tecnici.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
Se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookies.