Neuroeconomia
Prendere decisioni è sempre stata considerata, soprattutto in economia, un’attività razionale e consapevole, in cui l’individuo che decide agisce solo in base alla massimizzazione dei propri interessi. Ma l’uomo non è solo un animale razionale: propensione al rischio, paura, rimpianto, ambiguità, empatia, sono tutte sfumature che spesso accompagnano le nostre scelte. La neuroeconomia, recente e affascinante frutto del dialogo tra economia, psicologia e neuroscienze, ha dimostrato che, accanto al lato razionale, nel processo decisionale hanno un ruolo fondamentale le emozioni e i processi mentali involontari. Come facciamo le nostre scelte? In che modo valutiamo i possibili rischi? Come interagiamo con gli altri? Christian Schmidt offre con Neuroeconomia una delle più aggiornate e complete panoramiche su una disciplina che sta aiutando a capire i meccanismi alla base del comportamento umano.