Vittorio Marchis su Repubblica (luglio 2012) > 04.07.2012 Ieri Repubblica ha dedicato un articolo a Vittorio Marchis, autore per noi di Codice di 150 (anni di) invenzioni italiane, libro che racconta la storia del nostro Paese seguendo quella […]
“Anatomia di un prodotto industriale: la macchina per il caffè” alla Cavallerizza Reale > 27.06.2012 La città di Torino, in occasione della Giornata Mondiale del Design di venerdì 29 giugno, ospiterà una lezione teatralizzata dal titolo “Anatomia di un prodotto industriale: la macchina per il […]
Non lavo dunque sono: storia della lavatrice, il progresso dentro casa (giugno 2012) > 25.06.2012 In un bell’articolo di Anna Meldolesi, apparso ieri sul Corriere La Lettura, viene analizzata la storia della lavatrice come oggetto di liberazione della casalinga, la sua forza prorompente di “miracolo del progresso” e di “tappa decisiva per l’emancipazione”. Vengono citati Miriam Mafai, che una volta disse “Non capisco perché il pensiero femminista sia sospettoso nei confronti della tecnoscienza. A liberarci è stata la lavatrice”