La magia? Una questione scientifica > 22.08.2013 «Parlare di scienza della visione e dei principi base della conoscenza umana in modo semplice e divertente? Basta un pizzico di magia. I due neuroscienziati del Barrow Neurological Institute di […]
Presentazione di “I trucchi della mente” alla Feltrinelli Express di Torino Porta Nuova > 12.03.2013 Martedì 19 marzo alle 18.30 presenteremo I trucchi della mente di Stephen Macknik, Susana Martinez-Conde e Sandra Blakeslee alla Feltrinelli Express di Torino Porta Nuova. Interverranno la neuroscienziata Beatrice Mautino […]
Le illusioni ottiche ingannano noi e anche i gatti > 08.03.2013 Non siamo mai stati fan dei video o delle foto con i gattini, flagello di qualunque social network fin dall’alba del mondo digitale. Non abbiamo però potuto fare a meno […]
I prodigi illusionistici analizzati in maniera scientifica > 11.02.2013 «Impossibile resistere al fascino di uno spettacolo di illusionismo in cui un abile prestigiatore riesce a produrre davanti agli occhi increduli degli spettatori prodigi che sembrano violare ogni legge della […]
Il più grande spettacolo di magia che si sia mai visto è quello che ha luogo nel vostro cervello > 24.01.2013 Vi regaliamo un estratto da I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto, di Stephen Macknik e Susana Martinez-Conde, due neuroscienziati -marito e moglie- che hanno studiato i trucchi […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Neuroscienze > 21.12.2012 Stephen Macknik, Susana Martinez-Conde I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto pag. 288, euro 25,00 «Magia e neuroscienze: una combinazione perfetta. Sembra proprio il libro che tutti […]
I nostri autori al Festival della Scienza > 24.10.2012 Giovedì 25 ottobre -domani- inizia a Genova il Festival della Scienza. Il programma completo della manifestazione (che durerà undici giorni: dal 25 ottobre al 4 novembre) potete trovarlo QUI. Qui […]
Come ingannare il cervello > 16.07.2012 «Mundus vult decipi, ergo decipiatur: il mondo vuole essere ingannato, quindi sia ingannato». L’antica sentenza – a volte con vulgus, popolo, al posto di mundus – sembra trapassare le ere, viaggiando come una formula immutata dal prontuario dei demagoghi di età classica o moderna alle architetture astratte del web. Una via privilegiata per risalire a questa inseparabilità tra l’inganno e la predisposizione -propensione a subirlo è penetrare le sequenze mentali che legano gli illusionisti e il loro pubblico: via seguita da due coniugi del Barrow Institute di Phoenix, Stephen Macknik e Susana Martinez-Conde, lui specializzato in neuroscienze del comportamento, lei in neurofisiologia della visione”.