Vent’anni senza Gould – Luca Munaron, L’Indice dei libri del mese > 16.06.2022 Nel bel ritratto che Luca Munaron dedica a Stephen Jay Gould su L’Indice dei libri del mese in occasione del ventennale della sua morte alcuni tra i titoli del grande […]
Questa idea della vita (ed. 2022) > di Stephen J. Gould Se ho una qualità particolare, ha scritto Gould di sé, è quella di essere un pensatore trasversale, di poter fare cioè connessioni insolite. Non è ovviamente l’unica qualità che aveva il celebre professore di Harvard, ma è la cifra stilistica che lo ha sempre distinto nel panorama della saggistica, e che ha contribuito a renderlo uno dei più importanti scrittori scientifici e intellettuali del Novecento. I saggi brevi di questa raccolta, uniti dal filo conduttore della figura di Charles Darwin e della teoria dell’evoluzione, spaziano dalla storia planetaria e geologica a quella sociale e politica; piccoli gioielli della divulgazione, capaci di prendere spunto da un qualsiasi tema e allargare lo sguardo a riflessioni più generali sull’uomo e sulla sua condizione. E offrire una profonda e generale idea della vita.
Darwin Day – Un estratto da “La struttura della teoria dell’evoluzione” di Stephen Jay Gould per festeggiare Darwin > 09.02.2018 «Darwin scrisse il suo cruciale paragrafo conclusivo del capitolo 6 per affermare che l’unità di tipo doveva essere inclusa nelle condizioni di esistenza (perché l’unità di tipo, egli sostenne, esprime soltanto episodi […]
Buon compleanno, Darwin! > 12.02.2016 “L’uomo nella sua arroganza si crede un’opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umilmente, io credo sia più giusto considerarlo, discendente degli animali.” L’origine dell’uomo, Charles Darwin, 1871 La […]
Speciale Natale – prima puntata > 09.12.2015 Cari Lettori, il Natale è alle porte! Non sapete ancora cosa regalare al fidanzato appassionato di social network e web? All’amica che sta per diventare una neo-mamma o alla zia appassionata […]
Nuove uscite – Stephen Jay Gould, Questa idea della vita > 23.02.2015 «Se ho una qualità particolare», ha scritto Gould di sé, «è quella di essere un pensatore trasversale, di poter fare cioè connessioni insolite». Non è ovviamente l’unica qualità che aveva […]
11 settembre 2001 – Un estratto da “I have landed” di Stephen Jay Gould > 11.09.2014 [Immagine: Kevin Lu, Instagram] «Io possiedo una vasta collezione di libri scientifici antichi, alcuni dei quali con splendide rilegature e tavole illustrate, altri che risalgono agli esordi della stampa, […]
Che genio quel Jay Gould > 18.10.2013 «Che meraviglia, quando una recensione di un libro non si limita a presentare il contenuto, i meriti o i difetti di un testo. Che meraviglia, quando “si serve dell’opera recensita […]
Un riccio nella tempesta – Internazionale > 03.10.2013 «Oltre ad aver avuto un ruolo fondamentale nello studio dei fossili e nella riscrittura della teoria dell’evoluzione, Stephen Jay Gould è stato anche un grandissimo scrittore di saggi. Con gli […]
11 settembre 2001 – Un estratto da “I have landed” di Stephen Jay Gould > 11.09.2013 «Nella vita dell’uomo, per ogni cosa c’è il suo momento, per tutto c’è un’occasione opportuna. Tempo di nascere, tempo di morire, tempo di piantare, tempo di sradicare (Ecclesiaste, 3:1-2). Io […]
Quello scacco matto alla genetica > 21.08.2013 «Al biologo Richard Dawkins bastano 140 caratteri per finire sui giornali. Colpa di un tweet di inizio agosto, in cui l’autore di Il gene egoista riportava una statistica apparentemente neutra: […]
A Napoli un simposio dedicato a Ernest Everett Just > 09.05.2013 Il 13 maggio, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) di Napoli, si svolgerà un simposio internazionale che verterà sulla figura dello scienziato afroamericano Ernest Everett Just (1883-1941), che includerà […]
Un estratto da “La struttura della teoria dell’evoluzione” di Stephen Jay Gould per festeggiare il Darwin Day > 12.02.2013 «I nostri canoni teatrali e letterari riconoscono solo alcuni tipi caratteristici di eroi. Per la maggior parte prevalentemente forti e coraggiosi; alcuni, quale osso occasionale gettato al mondo marginale degli […]
Stephen J. Gould, convegno e ristampa di “La struttura della teoria dell’evoluzione” > 10.05.2012 Nel 2012 ricorrono i dieci anni dalla scomparsa di Stephen J. Gould (20 maggio 2002), il grande paleontologo di Harvard che ci ha lasciato in eredità una riformulazione della teoria di Darwin oltre i confini della cosiddetta “Sintesi Moderna”, all’altezza delle nuove scoperte biologiche del terzo millennio. Dal 10 al 12 maggio 2012 un convegno internazionale a Venezia ricorderà l’opera e l’eredità intellettuale di Stephen Jay Gould. Parteciperanno tra gli altri alcuni autori di Codice: Telmo Pievani, Niles Eldredge, Elisabeth Lloyd e Pietro Greco. Codice Edizioni per celebrare la ricorrenza propone la ristampa di un libro “cult” per gli studiosi e gli appassionati della materia: “La struttura della teoria dell’evoluzione”.
Menti curiose > di John Brockman John Brockman raccoglie ancora una volta attorno a sé le menti più brillanti della scienza, ponendo loro una domanda: «Cosa ha spinto dei normali adolescenti a percorrere la strada della […]