Natale 2019: arte, scienza, storia e libri per adolescenti. Ecco le occasioni di dicembre – Paolo Fallai, Corriere.it > 13.12.2019 Sotto i ferri di Arnold van de Laar è tra i venti libri consigliati dal Corriere per i regali di Natale.
Quando il chirurgo ha tra le mani pazienti speciali – Chiara Palmerini, Focus.it > 13.12.2019 Focus.it riprende tre operazioni celebri che sono descritte in Sotto i ferri di Arnold van de Laar, libro che ripercorre la storia della chirugia.
Quelle mani macchiate di sangue – Gilberto Corbellini, Il Sole 24 ORE > 08.12.2019 Sul domenicale del Sole 24 ORE Gilberto Corbellini recensisce Sotto i ferri di Arnold van de Laar, che ripercorre «la truce storia della chirurgia».
Sotto i ferri, la segnalazione su Focus > 02.12.2019 Focus dedica un articolo a uno straordinario trapianto di organi. La chirugia ha raggiunto gradi di eccellenza assoluti, e per conoscere il suo percorso la lettura consigliata è Sotto i ferri di Arnold van de Laar.
Sotto i ferri, la recensione su Letture.org > 15.11.2019 Su Letture.org, una minuziosa recensione di Sotto i ferri di Arnold van de Laar, «una lettura affascinante, a tratti cruda, ma di sicuro interesse!»
Una storia di ferri vecchi e nuovi – Mirna Moro, Almanacco della Scienza CNR > 06.11.2019 Sull’Almanacco della Scienza del CNR la recensione di Sotto i ferri di Arnold van de Laar, un libro soprendente che racconta la storia della chirurgia.
– Nuove uscite – Sotto i ferri di Arnold van de Laar > 04.11.2019 In libreria dal 7 novembre Sotto i ferri di Arnold van de Laar, il racconto della storia della medicina dai secoli bui dei salassi e delle amputazioni senza anestesia fino alle ultratecnologiche e sterili sale operatorie di oggi.
Sotto i ferri > di Arnold van de Laar Dai secoli bui dei salassi e delle amputazioni senza anestesia fino alle ultratecnologiche e sterili sale operatorie di oggi, in Sotto i ferri Arnold van de Laar traccia un’intrigante storia della chirurgia e della medicina; una lezione di anatomia sorprendente.