Regimi di verità > di Andrea Fontana C’era una volta la verità dei fatti. Siamo nati e cresciuti in un mondo in cui l’appello ai fatti era imperativo, il ricorso alla scienze un obbligo, la ragione delle […]
Milioni di follower con engagement da paura: come funziona la strategia social di Matteo Salvini – Fabio Casciabanca, ninjamarketing.it > 29.03.2019 «Salvini inoltre, con un uso polarizzato ma efficacemente orchestrato dei social media, tende – come provo a spiegare nel mio ultimo lavoro Regimi di verità. Convivere tra leggende e fatti […]
Città smart dal cuore tenero – Davide Burchiellaro, “Marie Claire” > 10.01.2019 «È un errore considerare il pensiero critico contro le big company come una resistenza del vecchio contro il nuovo. Loro non pagano le tasse nel territorio in cui operano e […]
Ripensare la smart city – Altroconsumo > 16.10.2018 «Smart city, città intelligenti: il saggio le definisce come le città in cui si utilizza la tecnologia per ottimizzare le risorse e migliorare flessibilità, sicurezza e sostenibilità dei servizi pubblici […]
L’economista Bria: “Diventiamo padroni dei dati e creeremo il prossimo modello di smart city” – Emanuela Griglié, La Stampa > 10.10.2018 «”La città, intesa come comunità di cittadini, deve riprendersi il ruolo di protagonista dell’innovazione” ci dice Bria. Anche perché quello delle smart city è un mercato oceanico: si stima che […]
La patria della post-verità – Leonardo Filippi, Left > 18.09.2018 «Sono dette echo chamber, camere dell’eco: sono i luoghi digitali che percorriamo ogni giorno, che Facebook e Twitter plasmano mettendoci in contatto con esseri umani che hanno attitudini, opinioni simili […]
La nuova smart city che mette al centro i bisogni dei cittadini contro l’egemonia delle big tech – Il Giornale delle Fondazioni > 18.09.2018 «Passare dal capitalismo della sorveglianza, basato sull’estrazione continua e la monetizzazione dei dati personali dei cittadini, a un sistema capace di socializzare i dati concependoli come infrastruttura pubblica e sperimentare nuove forme […]
Geoff Mulgan: l’intelligenza collettiva ci farà riflettere – Morning FUTURE > 17.09.2018 «I problemi dei prossimi decenni, come il cambiamento climatico, la migrazione, e la salute globale, possono essere risolti grazie all’intelligenza collettiva», afferma Geoff Mulgan, Ceo di Nesta, la più importante agenzia britannica […]