La particella alla fine dell’universo di Sean Carroll tra le news letterarie di The Bookish Explorer > 13.07.2022 Nella sua rubrica dedicata alle nuove uscite, The Bookish Explorer segnala La particella alla fine dell’universo di Sean Carroll.
La particella alla fine dell’universo (nuova edizione 2022) > di Sean Carroll Science l’ha definita la più importante scoperta scientifica del 2012, ma quella del bosone di Higgs è prima di tutto una bellissima storia, iniziata quando, nel 1964, il fisico teorico scozzese Peter Higgs ne ipotizzò l’esistenza, creando un enigma che è stato sciolto solo dopo quasi mezzo secolo. Un’avventura scientifica e umana che ha visto impegnati migliaia di scienziati e attrezzature all’avanguardia. Un’impresa ricca di umanità, come solo le narrazioni collettive possono essere. Il segno, infine, di una svolta epocale della ricerca, perché il bosone di Higgs promette davvero di essere la particella alla fine dell’universo (noto), il ponte verso nuove frontiere della scienza. Una storia che solo un divulgatore talentuoso come Sean Carroll poteva raccontare.
Big Bang breakthrough – un intervento di Sean Carroll > 18.03.2014 «Non possiamo sapere esattamente che cosa sia successo 13,8 miliardi anni fa, quando il nostro universo ha fatto la sua comparsa. Ieri, però, è stato annunciato un importantissimo passo avanti nella comprensione di com’è nato il mondo nella maniera in cui lo conosciamo. Se la scoperta reggerà alle verifiche, sarà la prova di come l’universo […]
Il premio Nobel è molto noioso > 08.10.2013 «Uno dei capitoli di Surely You’re Joking, Mr. Feynman! è intitolato “L’altro errore di Alfred Nobel. Il primo è la dinamite, naturalmente, e il secondo sarebbe il premio Nobel. Quando lo lessi per la prima volta, fui un po’ esasperato dal tono lagnoso di Feynman: di certo esser nominati premi Nobel porta con sé anche […]
Gli scienziati della fantascienza > 16.09.2013 «Alla fine del 2009, uno scrittore, un produttore, un regista e tre scienziati erano seduti in una sala conferenze di Los Angeles. Stavano discutendo del Thor della Marvel, un film tratto da un fumetto, che era a sua volta ispirato al dio norvegese del tuono (una sorta di guerriero arrogante che, all’inizio del film, vìola […]
Il bosone che ricorda la Thatcher > 26.07.2013 «”Immaginate un ricevimento affollato di parlamentari ugualmente distribuiti dentro una stanza”, scrive David Miller dell’University College di Londra. “Sono tutti in amabile conversazione con i loro vicini. Una donna appare sulla porta: i parlamentari alzano lo sguardo: è Margaret Thatcher”. Applausi; tutti le si raccolcono intorno. Ebbene: la stanza affollata di politici è “il campo […]
La particella alla fine dell’Universo – Amedeo Balbi intervista Sean Carroll > 17.06.2013 Abbiamo chiesto ad Amedeo Balbi, astrofisico e docente all’Università di Roma Tor Vergata, autore di Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo, di fare tre domande a Sean Carroll, autore di La particella alla fine dell’universo. La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica, che uscirà tra pochi […]
Uscite Giugno 2011 > 31.05.2011 Il mese di giugno ci regala due nuovi libri e due nuovi autori. Stiamo parlando di Richard A. Posner, “Un fallimento del capitalismo” e di Aldo Bonomi con “La Malaombra”.