Michael Gazzaniga, Chi comanda? – Un estratto dallo sconto del giorno > 14.10.2014 Come sapete, siamo editore del mese su Bookrepublic! Questo significa che ogni giorno potete trovare uno sconto su un nostro titolo in ebook. Oggi, per esempio, è la volta di […]
Speciale BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso, vol. 2 > 26.02.2014 A Milano è in mostra il cervello, letteralmente: al Museo di Storia Naturale, fino al 13 aprile 2014, si tiene la mostra BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso, prodotta […]
Rileggere Dostoevskij alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche > 24.01.2014 «Insomma, sappiamo ciò che facciamo (prima di farlo) o no? È una domanda a cui si collegano migliaia di anni di riflessioni di filosofi con opinioni molto diverse che hanno […]
Figli di asteroidi e glaciazioni pensiamo con gli emisferi invertiti > 19.05.2013 «Il libro di Michael Gazzaniga, Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio (Codice Edizioni) ci racconta, con buona capacità divulgativa, lo stato dell’arte neuroscientifica: cosa abbiamo capito della nostra mente. […]
Siamo umani per essere amici > 02.05.2013 «Metti che, a un certo punto, decidiamo di sollevare una mano o di girare la testa. Bene, lo decidiamo e lo facciamo, giusto? Troppo facile. I neuroscienziati dicono che non […]
C’è una lotta tra me e il cervello > 27.03.2013 «C’è un’opinione diffusa tra gli scienziati che rappresentano gli uomini come dei robot, comandati da sofisticatissimi cervelli-computer. Ma c’è anche una voce fuori dal coro, quella dello scienziato americano Michael […]
Ciò che siamo > 11.03.2013 «I teologi medievali duellavano sul libero arbitrio, noi ci chiediamo se la mente decide. Siamo macchine biologiche soggette alle medesime leggi che governano il mondo? Come la pensano i neurobiologi? […]
Libero arbitrio, mistero per le neuroscienze > 06.03.2013 «Gli enormi avanzamenti che le conoscenze scientifiche hanno prodotto fino ai nostri giorni hanno prodotto fino ai nostri giorni lasciano aperta una questione non di poco conto: l’uomo è un […]
Al cervello non si comanda > 22.02.2013 «Si dice che abbia coniato l’espressione “neuroscienze cognitive” durante un trasferimento in taxi a New York negli anni Settanta. E oggi quel termine denomina un campo di studi straordinariamente fecondo, […]
Libero arbitrio: la copertina della Cultura di Repubblica per Michael Gazzaniga > 07.02.2013 La Repubblica ha pubblicato un estratto da Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio di Michael Gazzaniga: «Mi ricordo di aver visto alcuni anni fa un toccante documentario della BBC […]
Chi comanda? > di Michael Gazzaniga Secondo un trend oggi dominante nelle neuroscienze, gli esseri umani sarebbero “macchine biologiche”, prive di libero arbitrio perché soggette alle leggi fisiche che governano il mondo. Michael Gazzaniga propone però […]
Anche i neuroni sbagliano (aprile 2012) > 11.04.2012 La neuroscienza cognitiva è ormai entrata nelle aule dei tribunali. La tesi secondo cui gli atti criminali dipenderebbero da una qualche anomalia cerebrale, in grado di giustificare la responsabilità individuale, è sempre più usata dagli avvocati per difendere i propri assistiti. Ne parlano Andrea Lavazza e Luca Sammicheli nel loro ultimo libro, Il delitto del cervello e in un’intervista a Grazia, Michael Gazzaniga, autore de La mente etica e massimo esperto di neuroscienze e direttore del Sage Center for Study of the Mind della University of California.
Mettici il cervello > 12.03.2012 In occasione della settimana mondiale del cervello, che si celebrerà dal 12 al 18 marzo, abbiamo lanciato un nuovo bookpack dal titolo “Mettici il Cervello”, una raccolta digitale di ebook che racchiude tre dei più importanti libri sulle neuroscienze. Il pack è acquistabile direttamente sul sito di bookrepublic e comprende Alla ricerca della memoria del premio nobel Eric R. Kandel, La mente etica di Michael Gazzaniga, uno dei più importanti neuroscienziati al mondo e La nascita della Mente dello psicologo e neuroscienziato statunitense Gary Marcus.
La mente etica > di Michael Gazzaniga Fin dal loro affermarsi nel panorama scientifico, le neuroscienze cognitive hanno aperto un dibattito accesissimo sulle conseguenze etiche dello studio del cervello umano. Quando un embrione può essere considerato un essere pensante, quindi soggetto a un riconoscimento giuridico e morale? Qual è il limite oltre il quale la ricerca avanzata sconfina nella violazione della privacy personale e nella manipolazione della mente? Può la scienza dimostrare “al di là di ogni ragionevole dubbio” l’inaffidabilità della memoria umana, elemento a volte determinante nei processi in tribunale?