L’evoluzione? Non finisce mai – Massimiliano Parente, il Giornale > 23.01.2022 Sul Giornale, Massimiliano Parente recensisce L’evoluzione è ovunque di Marco Ferrari.
Marco Ferrari ospite a Radio Rai FVG > 28.12.2021 Oggi Marco Ferrari è stato ospite della trasmissione RADAR di Radio Rai FVG per parlare del suo saggio, L’evoluzione è ovunque.
Lezioni dalla Preistoria per conoscere meglio sè stessi – Sabrina Penteriani, L’Eco di Bergamo > 15.11.2021 Su L’Eco di Bergamo, Sabrina Penteriani cita in un breve articolo il libro di Marco Ferrari, L’evoluzione è ovunque
La (Ri)evoluzione di Darwin – Focus Storia > 01.11.2021 Su Focus Storia si parla di Darwin consigliando, per conoscere meglio il grande naturalista, due libri Codice: Quadri della natura di Alexander von Humboldt e L’evoluzione è ovunque di Marco Ferrari.
L’evoluzione è ovunque (ed. 2021) > di Marco Ferrari Anche se per molti rimane chiusa nei laboratori e negli articoli scientifici, difficile ed esoterica, La teoria darwiniana dell’evoluzione – una delle intuizioni più rivoluzionarie nella storia dell’uomo – è […]
Gli autori di Codice al Food & Science Festival 2021 > 29.09.2021 Saranno sei gli autori di codice presenti all’edizione 2021 del Food & Science festival di Mantova, dal 1 al 3 ottobre in diversi luoghi della città: Anna D’Errico, Marco Ferrari, Francesca Buoninconti, Daniela Ovadia, Fabio Turone e Renato Bruni.
Ci sono parti del corpo inutili? – Anna Rita Longo, uppa magazine > 01.03.2021 Ma l’appendice serve a qualcosa? E le tonsille? Intervistato da Anna Rita Longo per il bimestrale rivolto ai genitori uppa magazine, l’autore di L’evoluzione è ovunque Marco Ferrari chiarisce alcuni (legittimi) dubbi sull’evoluzione del corpo umano.
Darwin Day – Un estratto da “La struttura della teoria dell’evoluzione” di Stephen Jay Gould per festeggiare Darwin > 09.02.2018 «Darwin scrisse il suo cruciale paragrafo conclusivo del capitolo 6 per affermare che l’unità di tipo doveva essere inclusa nelle condizioni di esistenza (perché l’unità di tipo, egli sostenne, esprime soltanto episodi […]
– Venerdì 13 maggio – ore 16.30, Sala Arancio Incontro con Lisa Signorile e Marco Ferrari > 10.05.2016 IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO L’ evoluzione quotidiana: strategie e imperfezioni del mondo naturale (e non) Lisa Signorile, collaboratrice di National Geographic Italia e autrice per […]
Bruni e Ferrari al Parma Darwin Day! > 11.03.2016 Torna oggi il Parma Darwin Day alla scoperta – insieme anche ai nostri autori Marco Ferrari (L’evoluzione è ovunque) e Renato Bruni (Erba Volant) – del modo con cui […]
Buon compleanno, Darwin! > 12.02.2016 “L’uomo nella sua arroganza si crede un’opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umilmente, io credo sia più giusto considerarlo, discendente degli animali.” L’origine dell’uomo, Charles Darwin, 1871 La […]
Ferrari – Una storia fatta di imperfezioni, di Telmo Pievani, L’Indice dei Libri del Mese > 29.01.2016 “L’evoluzione darwiniana è tutta intorno a noi, basta saperla guardare e apprezzare con occhi liberi da pregiudizi” Su L’Indice dei Libri del Mese di gennaio, Telmo Pievani ci regala una recensione di “L’evoluzione […]
Tra evoluzione, innovazione e tecnologiaA Bookcity Milano con De Biase, Bruni e Ferrari > 23.10.2015 Come possiamo “restare umani” nell’era tecnologica e, al tempo stesso, guardare il mondo con occhi nuovi alla luce di questa incredibile evoluzione? Due temi di centrale importanza con cui stiamo imparando […]
Tra piante ed evoluzione, una domenica con Bruni e Ferrari > 01.10.2015 Il 4 ottobre è una domenica all’insegna della scienza con due appuntamenti da segnare in calendario: A Piacenza, nell’ambito del festival “Frutti Antichi“, alle 15,30 Renato Bruni, professore associato in […]