Non annusare l’odore di casa è un altro modo per essere ciechi – Tuttolibri La Stampa > 27.11.2021 Su Tuttolibri – La Stampa, Simona Regina parla del viaggio nel mondo di chi convive con un’alterazione olfattiva raccontato da Anna D’Errico in Profumo di niente.
Morozov – Vade retro Silicon Valley di Massimo Russo, La Stampa > 28.01.2016 «Per Evgeny Morozov Wall Street e la Silicon Valley sono solo due facce della stessa medaglia: le grandi piattaforme digitali come Amazon, Google e Facebook, o i giganti della sharing economy come Airbnb e Uber, in […]
Shin Dong-hyuk: io, fuggito dalla prigionia in Nord Corea > 23.09.2014 «Ogni volta che vado negli Stati Uniti e passo da Washington DC c’è un posto in particolare che torno sempre a visitare: l’Holocaust Museum. Ci sono stato per la prima […]
Intervista a Vittorio Bo – La Stampa > 17.05.2013 «”Ero uscito da Einaudi, con i ricordi, le passioni, l’amore per il glorioso Struzzo. E mi sentivo nudo. Mi sembrava geneticamente impossibile immaginare una strada senza libri, ma non sapevo […]
Autopsie per elettrodomestici > 22.03.2013 «Il professor Vittorio Marchis, ordinario di Storia della tecnologia e dell’industria al Politecnico di Torino, porta in giro per il mondo le sue lezioni spettacolo, create per affascinare grandi e […]
Moka, l’Italia che resiste all’assalto dell’ultracaffè (giugno 2012) > 18.06.2012 Un articolo su La Stampa racconta la storia della moka, la tradizionale macchinetta per il caffè che ancora oggi è la più usata nelle case degli italiani. “Delle invenzioni italiane”, ci ricorda l’articolo “è ancora la più usata di tutte, tanto da meritare, nella versione cappucciniera, la copertina del volume 15o (anni di) invenzioni italiane, di Vittorio Marchis”.
Stranamente gli alieni continuano a tacere (giugno 2012) > 11.06.2012 Piero Bianucci in un articolo dedicato alla ricerca di vita intelligente nell’universo da parte dell’Istituto S.E.T.I (Search for Extra Terrestrial Intelligence), racconta Uno strano silenzio di Paul Davies, responsabile del S.E.T.I. Post-Detection Taskgroup, organismo incaricato di decidere cosa fare se dovessimo scoprire una civiltà aliena.
Se lo sguardo degli altri ci fa vergognare (aprile 2011) > 27.04.2012 La resilienza rappresenta molto più che una capacità di sopravvivenza o di adattamento ad una situazione difficile, spesso traumatica. Per l’instaurarsi di una resilienza durevole conta soprattutto quello che viene dopo il superamento dell’evento critico. Alcune immagini mentali sono comunemente utilizzate per descrivere il processo: “L’arte di navigare sui torrenti”, espressione cara a Boris Cyrulnik, neuropsichieatra e psicoanalista francesce, o “risalire su una barca rovesciata”, “ricostruire una casa crollata”.
Socievoli e onesti: ecco come la moralità ci fa vivere meglio (aprile 2012) > 18.04.2012 “La moralità è una sovrastruttura culturale che nasconde una natura umana profondamente egoista e brutale, oppure è un’estensione degli istinti sociali degli animali che, uniti allo sviluppo del sistema cerebrale, ha permesso di arrivare a un grado inedito di complessità?”. Una bella recensione di Supercooperatori di Martin Nowak, su Tuttoscienze de La Stampa, ci racconta qual è il pensiero degli scienziati su questo tema e mette in luce come la moralità ci renda più socievoli e onesti e ci faccia vivere meglio.
Dal Sole a Rutheford, tre appuntamenti con l’elio (aprile 2012) > 11.04.2012 Piero Bianucci ci regala una rapida e efficace storia dell’elio attraverso gli studi e le ricerche di Ernest Rutheford, padre della fisica nucleare e premio Nobel per la chimica grazie agli studi condotti su questo elemento. Rutheford, con il suo esperimento della lamina d’oro sottile, fu il primo a capire come è fatto un atomo, storia raccontata nella sua biografia scientifica Una forza della natura scritta da Richard Reeves, il ritratto di uno straordinario genio e di un’epoca “di frontiera”, di limiti infranti e di scoperte che avrebbero cambiato per sempre il panorama mondiale.
Michio Kaku viaggia nel futuro e racconta il nostro domani (20 marzo 2012) > 28.03.2012 Nel suo nuovo libro, “Fisica del futuro”, Michio Kaku ci accompagna per mano fra i possibili scenari del nostro futuro prossimo, con fantasia narrativa, ma anche con la solidità della conoscenza degli elementi scientifici sui quali il nostro domani sta per germogliare, e in alcuni casi è già un concreto presente.
[La Stampa – 150 (anni di) invenzioni italiane – gennaio 2012] > 23.01.2012 «Niente è più importante che osservare le fonti delle invenzioni. Sono più interessanti delle invenzioni stesse». A pensarlo non era uno qualunque ma Gottfried Wilhelm von Leibniz, uomo geniale vissuto in Germania a cavallo del Seicento e Settecento, precursore dell’informatica e padre della prima calcolatrice meccanica. Perciò vale davvero la pena seguire il suo consiglio. Ma a Torino gli inventori esistono ancora?
Twittami o diva il mondo ingarbugliato > 19.01.2012 Gianni Riotta, su Tuttolibri, si domanda se “l’onnipresenza dei mezzi di comunicazione elettronici, internet e i social network, Facebook, Twitter, i motori di ricerca come Google, cambieranno il modo di comunicare, pensare, sentire, perfino essere”. La disputa sembra essere più che mai accesa tra i cyberutopisti, che decantano le meraviglie dell’era digitale e i cybercritici, che ci avvertono delle disastrose conseguenze.
[La Stampa – 150 (anni di) invenzioni italiane – ottobre 2011] > 21.10.2011 “La Vespa, la caffettiera Bialetti, la Cinquecento, lo sappiamo; la lampada Parentesi di Castiglioni, la macchina da scrivere Olivetti, certo. Ma anche cose ignote come l’ombrello, il forno da cottura o, scusate, la nervatura che rende possibile la costruzione delle scarpe da donna con i tacchi alti (do you know Manolo Blahnik?). Senza quella non sarebbero esistite le dive hollywoodiane, e oggi non potremmo guardare, sgomenti, il décolleté smagrito di adolescenti Anni Ottanta”.
La Stampa ricorda Bellone > 28.07.2011 Carlo Montaleone ricorda Enrico Bellone sulla copertina di TuttoScienze, attraverso l’ultimo lavoro dell’amico Qualcosa, là fuori. Un’analisi lucida e sentita che concilia cultura e biologia o come dice Bellone stesso […]
La Rete ci cambia > 13.04.2011 Pubblichiamo un estratto dell’intervista di Alberto Abburrà a Clay Shirky su La Stampa di oggi a Clay Shirky. La Rete ci usa, ci sfrutta, ci fagocita e spesso ci cambia. Ma in meglio. A sostenerlo è Clay Shirky, scrittore statunitense esperto di social media e docente presso la New York University, da sempre interessato ad analizzare gli effetti sociali ed economici delle nuove tecnologie sull’uomo.
[La Stampa 02/2011] > 11.02.2011 “Carissimo Mr. Darwin, buon compleanno! Spero che lei stia bene, almeno quanto ci si può aspettare da uno che è morto 129 anni fa”.
[La Stampa – 11/2010] > 16.12.2010 Reinventare il sacro. Una nuova concezione della scienza, della ragione e della religione. Secondo Kauffman la complessità del vivente fa pensare al sacro.
[La Stampa – 06/07/10] A lezione da Napolitano e Zagrebelsky > 06.07.2010 Su Elzeviro di Alberto Papuzzi. Presentazione del libro “L’esercizio della democrazia” “Straordinaria sintesi dei significati e delle potenzialità della Costituzione Italiana […]”