La servitù volontaria? Chiedi al DNA – Sandro Modeo, la Lettura > 23.04.2019 Su “la Lettura” si parla di Biologia del potere di Jean-Didier Vincent, un libro «denso e ambizioso», che per analizzare le relazioni di potere del Sapiens «non trascura nulla». A […]
Jon Ronson: “Sui social network abbiamo dichiarato guerra alla natura umana” > 09.10.2015 Un incontro inaspettato su Twitter con un altro account omonimo, Jon Ronson, specializzato in cibo biologico e sogni erotici, è il pretesto per cui lo scrittore britannico si addentra in […]
Quasi buoni, dalla nascita – Paul Bloom in uno speciale del Corriere della Sera > 03.07.2014 Nel suo ultimo saggio lo psicologo Paul Bloom sfata due miti sull’origine dell’etica, ridimensionando il valore della cultura e dell’apprendimento ed esaltando il potere della razionalità. Ma non tutti sono […]
Notizie fatte apposta per essere condivise – Evgeny Morozov su La Lettura > 05.11.2013 «L’idea che i media elettronici debbano unire il mondo non è particolarmente originale (ricordate il «villaggio globale» di Marshall McLuhan?), ma sui dettagli i suoi sostenitori sono sempre stati vaghi. […]
La smisurata preghiera dell’ammiraglio > 07.10.2013 «Una volta Fabrizio de André raccontò di aver ricevuto in dono da Vittorio Bo un romanzo di Álvaro Mutis (appena scomparso), La nave dell’ammiraglio. Lesse i suoi libri e gli […]
Addio efficienza tecnologica: alla creatività serve pigrizia > 30.07.2013 «Life hacking è una delle espressioni più curiose scaturite dalla Silicon Valley. É stata coniata dal giornalista Danny O’Brien nel 2004, e si è rapidamente imposta nel gergo tecnologico. Nel […]
Così Google Maps impoverisce la città > 28.05.2013 «In un’intervista dello scorso febbraio al blog tecnologico TechCrunch, Daniel Graf, direttore di Google Maps per la telefonia mobile, ha espresso una visione filosofica — direi postmoderna — sul futuro […]
I signori del credito online che spiano le vite degli altri > 04.02.2013 «Tra le tante mirabolanti promesse sbandierate dai paladini del big data, quella che grazie ad essi più gente potrà avere accesso a migliori condizioni di credito e ad altri servizi […]
Steve Jobs e l’estetica tedesca > 04.12.2012 Vi segnaliamo un pezzo che il nostro Evgeny Morozov ha scritto per La Lettura del Corriere della Sera: «Molti pensano che l’istruzione abbia un brillante futuro. Ad attrarre l’attenzione sono […]
Google-Golem e la morte del cyberflaneur > 27.11.2012 “Oggi, sintetizza George Dyson ne La cattedrale di Turing (Codice) «Facebook definisce chi siamo, Amazon cosa vogliamo, Google cosa pensiamo». Per denunciare il pericolo insito in questi sviluppi, Meckel ha […]
Un articolo di David Weinberger su La Lettura del Corriere > 26.11.2012 David Weinberger, autore per noi di “La stanza intelligente” ha scritto un articolo uscito ieri su La Lettura del Corriere. Ve ne proponiamo la prima parte: «Devo confessare che quando […]
Siamo tutti sospetti – Evgeny Morozov scrive su La Lettura del Corriere > 23.07.2012 «La nuova frontiera digitale è la prevenzione dei reati, ma comporta il rischio di trasformarci tutti in elementi sospetti. Grazie alla tecnologia, la polizia ha davanti a sé un brillante […]
Unabomber è tra noi (tecnofobici) > 12.06.2012 Antonio Pascale, autore di Democrazia: cosa può fare uno scrittore?, partendo da Quello che vuole la tecnologia di Kevin Kelly, ci spiega perchè la tecnologia ormai occupa tutta la nostra vita e come mai la condizione di cacciatore-raccoglitore è solo un’utopia mitica, un desiderio di purezza che non tiene conto di quanto siamo diventati numerosi.
Ma il Dna non è un oracolo infallibile. Il falso mito dell’animismo genetico (aprile 2012) > 02.05.2012 Telmo Pievani, recensisce Geni a Nudo, di Helga Nowotny e Giuseppe Testa, spiegandoci come, grazie alle nuove frontiere di ricerca biomolecolare più avanzate, l’epigenetica e le variazioni genetiche strutturali, sta cambiando il nostro modo di vivere e di pensare al futuro.
Difendiamo Internet dai suoi paladini (aprile 2012) > 23.04.2012 Evgeny Morozov, autore de L’ingenuità della rete, ci spiega perché Anonymous, firma dietro la quale si nascondono “hacktivisti” che danno vita ad azioni di protesta su internet, e il Dipartimento di Stato americano, rischiano di compromettere quello per cui entrambe si battono: difendere la “libertà di internet”.
Come sarà il futuro (1 aprile 2012) > 02.04.2012 Su La Lettura del Corriere della Sera uno speciale sul “futuro”, su come le trame dei migliori romanzi di fantascienza spesso siano superati dalla realtà, al di là di tutti gli spunti creativi e narrativi che possano essere messi in gioco da bravi romanzieri. Michio Kaku con la Fisica del Futuro e le sue 300 interviste a scienziati e futurologi disegna un domani (tra cento anni) ricco di suggestioni e sorprese, partendo da idee e concetti che però fanno già parte del nostro presente, della nostra vita di tutti i giorni.
[Isola della paura. A Fukushima un anno dopo – Febbraio 2012] > 28.02.2012 In questo articolo, pubblicato su La Lettura de Il Corriere della Sera del 26 febbraio (edizione cartacea), l’autore Paolo Giordano cita “Fisica per i presidenti del futuro” di Richard Muller che abbiamo pubblicato nel 2009.
Non vogliamo fidanzati robot > 27.02.2012 Vi proponiamo un estratto della recente intervista a Sherry Turkle, di cui abbiamo appena pubblicato “Insieme ma soli”, su La Lettura supplemento domenicale del Corriere della Sera. L’autrice, famosa per i suoi studi sugli effetti psicologi delle nuove tecnologie e docente di Sociologia della Scienza al MIT, analizza, partendo dal 1995, le sue riflessioni sulla Cultura digitale e gli effetti che questa ha avuto o non ha avuto sul comportamento degli individui e sulla crescita della società. I suoi studi hanno portato, a distanza di 15 anni dall’ultimo libro, alla pubblicazione di Insieme ma soli.