La logica aperta della mente
L’attuale fase delle neuroscienze ripropone la domanda di una visione unitaria della mente, all’interno della quale poter collocare i molti tasselli di un puzzle che appare sempre più complicato. Quali sono le relazioni tra mente e cervello? E tra mente e mondo fisico? Che tipo di informazione entra in gioco nei processi cognitivi? Come fa la mente ad esibire novità impredicibili in un mondo retto da un pugno di leggi fondamentali? Infine, è possibile una teoria della coscienza? Ognuno dei modelli finora proposti cattura soltanto una piccola parte del problema.